Autore: admin

  • Festa della Cipolla di Vatolla 2025

    Festa della Cipolla di Vatolla 2025

    Festa della Cipolla di Vatolla 2025: Un Viaggio tra Gusto e Tradizione nel Cuore del Cilento

    La decima edizione della Festa della Cipolla di Vatolla si terrà dal 19 luglio al 23 agosto 2025, nel suggestivo borgo di Vatolla, frazione del comune di Perdifumo (SA), nel Parco Nazionale del Cilento. Questo evento celebra l’eccellenza gastronomica locale, promuovendo la Cipolla di Vatolla, un prodotto tipico riconosciuto dalla Regione Campania e Presidio Slow Food. Il tema scelto per quest’anno è “Genius Loci”, omaggiando lo spirito del luogo che ha ispirato il filosofo Giambattista Vico.

    Programma Completo:

    19 luglio – Apertura della festa con degustazioni e musica popolare

    20 luglio – Continuazione degli eventi gastronomici e culturali

    2 agosto – Laboratori di cucina e spettacoli teatrali

    3 agosto – Esibizioni musicali e degustazioni guidate

    9 agosto – Incontri culturali e presentazioni di libri

    10 agosto – Mostre d’arte e performance artistiche

    23 agosto – Chiusura della festa con un grande evento finale

    Durante l’evento, i visitatori potranno gustare piatti tipici preparati con la Cipolla di Vatolla, come tagliolini al ragù di cipolla, ravioli con cipolle, parmigiana di cipolla, zuppa di cipolla, spezzatino di carne con cipolla e frittelle di cipolla. Il tutto sarà accompagnato da dolci locali e vini del Cilento.

    La festa rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nella tradizione del Cilento, scoprendo le radici di un prodotto che è simbolo di biodiversità e agricoltura eroica. L’ingresso è gratuito e l’evento si svolgerà a partire dalle ore 20:00. Non è richiesta prenotazione.

  • Estate al Castello

    Estate al Castello

    Estate al Castello 2025: Un’Estate di Cultura e Spettacolo a Castellabate

    Anche quest’anno, il Castello dell’Abate di Castellabate si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto con la rassegna “Estate al Castello”. Dal 5 luglio al 6 settembre 2025, il borgo medievale ospiterà una serie di eventi che spaziano dal teatro alla musica, dalla danza alla letteratura, offrendo un’estate ricca di emozioni e cultura.

    Programma Completo:

    5 luglio – Comicissima Tragedia (Compagnia Il Sipario)

    18 luglio – INPS, inganni napoletani per sopravvivere (Compagnia Ma chi m’o’ffa fa)

    19 luglio – Salotto culturale con Stefano Fresi

    25 luglio – Nozze di Sangue (Associazione ActorSud)

    26 luglio – Salotto culturale con Alessandro Di Battista

    2 agosto – Concerto Castellan Brass (Orchestra di fiati)

    6 agosto – Concerto Orchestra di flauti

    8 agosto – Camminare Insieme – La Divina Commedia (Prof. Antonio Villani)

    9 agosto – Il padre della sposa (Compagnia Ipercaso)

    10 agosto – Concerto di classic, tango e jazz (Associazione Carisma Musicale)

    12 agosto – Concerto d’estate (Concerto Bandistico S.Cecilia)

    16 agosto – Pigliate na pastiglia (Amedeo Colella e Gianni Conte)

    30 agosto – Se mi lasci non vale (Compagnia All’Antica Italiana)

    6 settembre – Pericolosamente (Compagnia La Bottega Teatrale)

  • Castellabate in Volo

    Castellabate in Volo

    Il 19 luglio 2025, il borgo marinaro di San Marco di Castellabate ospiterà un evento straordinario: “Castellabate in Volo”. Dalle ore 19:00, l’area privata della Torretta, situata all’incrocio con Via Catarozze, si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, offrendo ai visitatori un’esperienza unica.
    In collaborazione con “Cilento Mongolfiere”, saranno disponibili due mongolfiere per voli vincolati, permettendo a turisti e residenti di ammirare il suggestivo panorama del borgo dall’alto. Oltre ai voli, l’evento propone mercatini di artigianato locale, prodotti a km zero e presidi Slow Food, offrendo un viaggio sensoriale tra tradizione e gusto.
    La serata sarà animata dalla musica popolare itinerante dell’associazione Cordace, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente. “Castellabate in Volo” si inserisce nel ricco calendario estivo dell’Associazione Vivi San Marco, confermando l’impegno della comunità nel promuovere eventi che valorizzano il territorio e la cultura locale.
    Non perdere l’opportunità di vivere una serata indimenticabile tra cielo e mare, immerso nella bellezza del Cilento.

  • Paestum Pizza Fest

    Paestum Pizza Fest

    Dal 24 al 27 luglio 2025, Capaccio Paestum ospiterà la terza edizione del Paestum Pizza Fest, un evento che celebra l’arte della pizza nel suggestivo contesto del NEXT – Ex Tabacchificio Cafasso. Organizzato da Erre Erre Eventi, il festival si propone come un “salotto buono” dei pizzaioli, unendo tradizione, innovazione e cultura gastronomica.

    Il programma prevede la partecipazione di numerose pizzerie provenienti da tutta la Campania e dal Sud Italia, offrendo ai visitatori un’ampia varietà di stili e sapori. Il cortile del NEXT si trasformerà in un vivace spazio di incontro, con talk show, dirette radio e performance musicali che accompagneranno le serate. Particolare attenzione sarà dedicata ai più giovani, con la presentazione della “pizza kids friendly” ideata dal noto pizzaiolo Errico Porzio. Inoltre, la giornalista Antonella Amodio condurrà una degustazione speciale dedicata all’abbinamento tra pizza e vini rosati.

    Il festival conferma il suo impegno verso la sostenibilità, aderendo al protocollo “Zero Spreco” in collaborazione con il Banco Alimentare Campania, per ridurre gli sprechi alimentari e donare pizze alle associazioni che assistono famiglie in difficoltà.
    infocilento.it

    I biglietti, al prezzo di 15€, includono pizza, bibita, dolce e amaro o limoncello.

  • Festa del Bosco 2025

    Festa del Bosco 2025

    Nel cuore del Cilento, tra le colline di Albanella e l’aria profumata del Bosco Camerine, torna l’attesissima Festa del Bosco, in programma dall’11 al 13 luglio 2025. Un evento che celebra la bellezza della natura, le tradizioni contadine e la gastronomia locale, trasformando il borgo salernitano in un punto d’incontro per chi ama vivere esperienze autentiche all’aria aperta.

    Durante i tre giorni della manifestazione, i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera rustica e accogliente, tra stand enogastronomici che offrono piatti tipici preparati con ingredienti del territorio – come funghi, legumi, erbe spontanee e carni alla brace – e degustazioni di prodotti biologici locali, dal miele all’olio extravergine fino al vino cilentano.

    Non mancheranno escursioni guidate nei sentieri del bosco, ideali per scoprire la flora e la fauna della zona, laboratori artigianali e del gusto, e momenti di svago per tutta la famiglia con giochi nel verde, animazione per bambini e narrazioni sotto le stelle.

    Le serate saranno animate da musica popolare dal vivo, gruppi folk e spettacoli itineranti che faranno danzare e cantare visitatori di tutte le età, in uno scenario naturale davvero suggestivo.

    Facilmente raggiungibile da Paestum, Capaccio e Salerno, la Festa del Bosco è un’occasione imperdibile per vivere il Cilento più genuino e respirare, almeno per un weekend, il ritmo lento e autentico della vita rurale.

  • Festa del Pescato di Paranza

    Festa del Pescato di Paranza

    Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, Santa Maria di Castellabate ospiterà la 14ª edizione della “Festa del Pescato di Paranza”, un evento che celebra la tradizione marinara del Cilento. Organizzata dall’Associazione Punta Tresino, la manifestazione si svolgerà nella suggestiva cornice di Villa Matarazzo, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra gastronomia, cultura e intrattenimento.

    La Tradizione della Frittura di Paranza
    Cuore della festa sarà la preparazione della celebre frittura di paranza, realizzata in una padella gigante di 4 metri di diametro. Oltre 25 quintali di pesce fresco, tra triglie, occhialoni, gamberi e totani, pescati dalla flotta locale, verranno fritti al momento e serviti ai partecipanti.

  • Lungomare Vivo

    Lungomare Vivo

    Nel mese di maggio 2025, il lungomare di Santa Maria di Castellabate si anima con la quarta edizione di “Lungomare Vivo”, un evento che celebra l’inizio della stagione estiva attraverso una serie di attività culturali, artistiche e sportive. Organizzato dal Comune di Castellabate, l’evento si svolge nelle domeniche dell’11, 18 e 25 maggio, trasformando il lungomare di “Punta dell’Inferno” in un’area pedonale ricca di intrattenimenti per tutte le età.

    Programma
    Domenica 11 maggio:

    Mattinata dedicata all’ambiente con l’iniziativa “Puliamo Castellabate”.

    Nel pomeriggio, animazione e laboratori per la Festa della Mamma a cura di Fatà Dodò.

    Mercatini dell’artigianato e esposizioni d’arte

    Domenica 18 maggio:

    Animazione per bambini.

    Proseguono i mercatini dell’artigianato e le esposizioni d’arte.

    In serata, cerimonia di inaugurazione del torneo di beach soccer sulla spiaggia dello “Scario”.

    Alle 14:00, gara velica “Castellabate a Vela Race”

    Pomeriggio con animazione per bambini , mercatini dell’artigianato e esposizioni d’arte.

    Alle 20:00, degustazione di prodotti tipici locali con l’iniziativa “Rezze e Prelibatezze” dell’Associazione Punta dell’Inferno.

    Alle 21:00, spettacolo musicale “Disco Tarantella Night”.

  • Festa del Caciocavallo e Transumanza

    Festa del Caciocavallo e Transumanza

    Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, sugli Alburni, il pittoresco borgo di Corleto Monforte si prepara ad accogliere la “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza” il 17 e 18 maggio 2025. Questa manifestazione celebra le antiche tradizioni pastorali e gastronomiche del territorio cilentano, offrendo ai visitatori un’immersione autentica nella cultura locale.

    Un Viaggio tra Tradizione e Gusto
    La festa è un omaggio alla transumanza, pratica secolare che vede il trasferimento stagionale delle mandrie tra pianure e montagne, e al caciocavallo podolico, formaggio pregiato prodotto con latte di mucche allevate allo stato brado. Durante l’evento, le vie del centro storico si animano con la rievocazione della transumanza, permettendo ai partecipanti di rivivere momenti di vita rurale e di comprendere l’importanza di queste tradizioni per la biodiversità e la sostenibilità ambientale.


    Il programma della manifestazione prevede:

    Sabato 17 maggio

    17.30: Esibizione Scuola di ballo Corleto M.

    18.30: Convegno Radici Future con presentazione delle 33 pergamene del 1300

    20.00: Apertura stand e degustazione prodotti tipici

    21.00: Spettacolo musicale

    Domenica 18 maggio

    9.00: Partenza Transumanza

    12.30: Laboratorio e degustazione in alta quota – Località Corcomona

  • Bianco Tanagro 2025: ad Auletta il festival del carciofo bianco

    Bianco Tanagro 2025: ad Auletta il festival del carciofo bianco

    Nel cuore della Valle del Tanagro, il borgo di Auletta si prepara ad accogliere l’edizione 2025 di Bianco Tanagro, la manifestazione dedicata al carciofo bianco, uno dei prodotti più particolari e pregiati del territorio. L’evento, ormai punto di riferimento tra le feste enogastronomiche della Campania, si terrà in due weekend consecutivi: dal 25 al 27 aprile e poi di nuovo dall’1 al 4 maggio. Sarà un’occasione per scoprire e celebrare non solo le qualità culinarie di questo ortaggio, ma anche l’identità agricola e culturale che lo circonda.

    Il carciofo bianco di Auletta è noto per il suo gusto delicato e per le sue proprietà nutrizionali, che lo rendono apprezzato da cuochi, esperti di alimentazione e semplici buongustai. Durante la festa, sarà possibile degustare piatti preparati secondo ricette tradizionali e rivisitazioni creative, frutto dell’esperienza di contadini e ristoratori locali. La particolarità di questa edizione sarà l’assegnazione del premio Forchetta Verde, attribuito ai piatti migliori da una giuria composta sia da esperti che da semplici visitatori, a conferma di un coinvolgimento diretto del pubblico.

    La manifestazione però non è solo gastronomia. Le strade del paese si riempiranno di musica, spettacoli e artisti, trasformando Auletta in un palcoscenico a cielo aperto dove si intrecciano cultura popolare, tradizione contadina e intrattenimento. L’atmosfera sarà quella di una grande festa di paese, in cui adulti e bambini potranno divertirsi, partecipare ad attività pensate per tutte le età e scoprire angoli nascosti del centro storico grazie alle visite guidate.

    Uno dei momenti simbolici dell’evento sarà la consegna del Carciofo d’Oro, riconoscimento assegnato ogni anno a una figura nota del panorama nazionale che si distingue per il suo impegno nella valorizzazione del territorio o della cultura agroalimentare. L’inaugurazione ufficiale, prevista il 25 aprile, darà il via a giorni intensi e ricchi di emozioni.

    Nei giorni precedenti la festa, sarà possibile gustare menù speciali dedicati al carciofo bianco in vari locali della zona, grazie all’iniziativa della settimana gastronomica che anticipa l’evento principale. Un modo per scoprire, attraverso i sapori, la profonda connessione tra questo prodotto e la comunità che lo custodisce.

  • Paestum in Fiore 2025

    Paestum in Fiore 2025

    Dal 13 al 15 giugno 2025, Paestum ospiterà la prima edizione di Paestum in Fiore, un evento imperdibile per gli appassionati di natura, piante e artigianato botanico. Organizzato dall’Associazione La Fenice, questo weekend sarà dedicato all’arte floreale, agli aromi del Mediterraneo e al benessere, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nel mondo del verde. ​

    L’evento si svolgerà in Via Magna Grecia, 969, a Paestum, con ingresso gratuito. I visitatori potranno esplorare una vasta mostra mercato di giardinaggio, dove saranno presenti esposizioni di vivai con piante e fiori rari, artigianato botanico con creazioni uniche e stand dedicati alla salute e al benessere. Inoltre, sono previsti laboratori e dimostrazioni pensati per coinvolgere sia adulti che bambini, rendendo l’esperienza educativa e divertente per tutta la famiglia. ​

    Paestum in Fiore rappresenta un’opportunità unica per immergersi nei colori e nei profumi della natura, scoprendo le ultime tendenze in fatto di giardinaggio e design floreale. L’evento celebra la bellezza naturale e promuove uno stile di vita armonioso con l’ambiente, offrendo spunti creativi e idee innovative per gli appassionati del settore. ​
    paestuminfiore.com

    Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sull’evento, è possibile visitare il sito ufficiale di Paestum in Fiore. https://www.paestuminfiore.com/