Castellabate

Castellabate è un caratteristico paese situato nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano in provincia di Salerno . Ha conservato nei secoli le sue caratteristiche medioevali con un’architettura fatta di case intercomunicanti avviluppate attorno al castello situato sulla sommità del monte. L’importanza di questa maestosa fortificazione, iniziata nel 1123, è testimoniata addirittura dal nome del paese che deriva Castrum Abbatis ovvero castello dell’abate da cui nei secoli si è giunti Castellabate .

Pur non essendo geograficamente situato sulla costa questo comune è noto ai più come località balneare grazie alle sue frazioni di Santa Maria di Castellabate , San Marco di Castellabate e Ogliastro Marina nonché grazie alla bellissima punta Licosa . Il litorale, che Castellabate domina dall’alto della collina coltivata ad ulivo, alterna scogliere a spiagge dalla sabbia dorata . Il mare limpido compreso tra Punta Tresino e Punta Licosa è stato dichiarato zona di tutela biologica ed ha permesso al comune di fregiarsi della bandiera blu , prestigioso riconoscimento FEE (Foundation for Environmental Education).
Da visitare anche la Basilica Pontificia “Santa Maria de Gulia” a Castellabate in di stile romanico e risalente alla prima metà del XII sec. Al suo interno è conservato il polittico di Pavanino da Paleremo, importante esempio di pittura del ‘400 nell’ Italia meridionale.
Dal punto di vista economico il turismo rappresenta una voce molto importante per il comune di Castellabate che riesce a soddisfare le molte richieste grazie ad una notevole offerta di strutture turistiche che vanno dai classici hotel e alberghi villaggi e agriturismi ai meno convenzionali b&b, camping e appartamenti da fittare.

bandiera blu
bandiera verde

Le Frazioni di Castellabate

Santa Maria di Castellabate
La località balneare più vivace e turistica del comune, con una lunga spiaggia sabbiosa, stabilimenti balneari e un lungomare animato da ristoranti e negozi. Santa Maria conserva anche un affascinante centro storico, con la Chiesa di Santa Maria a Mare e le antiche torri costiere.

San Marco di Castellabate
Affacciata sul mare, questa frazione è nota per il suo porto turistico e per le sue spiagge premiate con la Bandiera Blu. Qui si trovano importanti testimonianze archeologiche, come resti di strutture portuali romane sommerse. La frazione è ideale per chi cerca tranquillità e un contatto autentico con la natura.

Ogliastro Marina
Un angolo di paradiso immerso nella natura, con spiagge incontaminate e una costa che si affaccia sulla suggestiva Punta Licosa. Perfetta per gli amanti del trekking e dello snorkeling, questa località offre paesaggi spettacolari tra mare e boschi di macchia mediterranea.

Cosa Vedere a Castellabate

Castello dell’Abate
Eretto nel 1123 per volere dell’abate Costabile Gentilcore, il castello rappresenta il cuore storico del borgo. Costruito con una posizione strategica, difese il territorio per secoli dalle incursioni saracene e oggi offre un panorama mozzafiato sulla costa cilentana.

Basilica Pontificia di Santa Maria de Gulia
Risalente al XII secolo, questa chiesa in stile romanico conserva al suo interno il prezioso polittico di Pavanino da Palermo, un’opera fondamentale per la pittura meridionale del Quattrocento.

Antiquarium
Un piccolo ma interessante museo che raccoglie reperti archeologici rinvenuti nei fondali di Castellabate, tra cui anfore e ancore romane emerse grazie ad attività di archeologia subacquea.

San Marco di Castellabate
Un affascinante porto con resti di strutture portuali romane sommerse, necropoli e iscrizioni funerarie risalenti al I-II secolo d.C., testimonianza della lunga storia marittima della zona.

Baia di Ogliastro Marina e Isolotto di Punta Licosa
Una delle aree più suggestive della costa cilentana, avvolta da miti e leggende. Secondo la mitologia, qui scomparve la sirena Leucosia, dando il nome all’isolotto. Nei pressi della baia si trovano i resti sommersi di una villa marittima romana dell’epoca imperiale.

Villa Matarazzo
Un’elegante residenza storica circondata da un rigoglioso parco, oggi sede di eventi culturali e mostre.

Spiagge e Mare di Castellabate

Le spiagge di Castellabate sono tra le più affascinanti del Cilento, caratterizzate da sabbia dorata, acque limpide e un ambiente naturale incontaminato. Premiato più volte con la Bandiera Blu, il litorale offre un mix perfetto tra tratti attrezzati con ogni comfort e calette selvagge immerse nella macchia mediterranea.

Da Santa Maria di Castellabate a San Marco di Castellabate, fino alla suggestiva Punta Licosa, ogni spiaggia regala un’esperienza unica, tra relax, sport acquatici e scenari mozzafiato.

Castellabate

Storia di Castellabate

L’area dell’attuale Castellabate fu abitata fin dall’epoca longobarda, prima di passare sotto il dominio normanno. Con l’arrivo dei Normanni, i monaci benedettini dell’Abbazia di Cava de’ Tirreni intrapresero un’importante opera di bonifica delle terre, rendendo il territorio più fertile e abitabile.

Tuttavia, la minaccia delle incursioni saracene, che avevano già colpito duramente la vicina Agropoli, spinse l’Abate Costabile Gentilcore, figura di grande spessore religioso e politico, a ordinare la costruzione di una poderosa fortezza per proteggere la popolazione locale. Il Castello dell’Abate, la cui costruzione iniziò nel 1123, divenne ben presto il fulcro attorno al quale si sviluppò l’attuale borgo. Il nome stesso del comune deriva da questa imponente struttura: Castrum Abbatis, ovvero Castello dell’Abate, divenuto poi Castellabate.

Grazie alla sicurezza garantita dalla fortezza e alla presenza di un porto strategico, il borgo conobbe un periodo di grande sviluppo economico e commerciale, diventando nel tempo una delle baronie più ricche e influenti del Cilento. L’agricoltura, la pesca e i commerci marittimi favorirono la crescita del territorio, attirando nuove famiglie e consolidando il ruolo di Castellabate come centro nevralgico della zona.

Nel XIX secolo, durante il periodo risorgimentale, Castellabate si distinse per il suo contributo ai moti del 1848, dimostrando un forte spirito patriottico e un vivo desiderio di libertà. La sua posizione strategica lungo la costa e la solida struttura del castello ne fecero un punto di riferimento per le lotte indipendentiste dell’epoca.

Oggi, Castellabate conserva intatto il suo fascino medievale, con il castello che domina il borgo e un territorio che racconta secoli di storia, dalle prime difese longobarde fino all’epoca moderna.

Castellabate e le Distanze dai Punti di Interesse

Grazie alla sua posizione strategica, Castellabate permette di raggiungere facilmente molte località di interesse storico e turistico del Cilento e oltre:

Paestum (19 km) – Celebre per i suoi imponenti templi dorici ben conservati.
Agropoli (12 km) – Con il suo affascinante centro storico e il castello angioino-aragonese.
Velia-Elea (38 km) – Sito archeologico della Magna Grecia e culla della filosofia eleatica.
Acciaroli (20 km) – Borgo marinaro amato per il suo mare cristallino e le sue tradizioni.
Casal Velino (37 km) – Nota per le sue spiagge e la vicinanza agli scavi di Velia.
Ascea Marina (38 km) – Un’altra meta balneare di grande fascino.
Pisciotta (51 km) – Borgo pittoresco noto per la sua produzione di olio d’oliva.
Grotte di Palinuro (61 km) – Spettacolari cavità marine da esplorare via mare.
Marina di Camerota (78 km) – Conosciuta per le sue baie incontaminate e il mare limpido.

Video

Castellabate Meteo

Previsioni meteo

Castellabate Notizie