• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Cilento Park Notizie

Notizie del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

  • Home
  • News dal Cilento
  • Itinerari turistici
    • Alto Cilento
    • Cilento centrale
    • Basso Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni e Valle del Calore
  • Itinerari Enogastronomici
  • Scopri il Cilento
    • Felitto
    • Sala Consilina
    • Casalbuono
    • Padula
    • Teggiano
    • Velia
You are here: Home / Notizie / Leggende e folklore cilentano: Citto Citto, arriva lu Munacieddu.

Leggende e folklore cilentano: Citto Citto, arriva lu Munacieddu.

munaciedduChi ha parenti cilentani o semplicemente qualche amico cilentano, avrà sentito nominare qualche volta il “Munacieddo”: singolare figura simbolica protagonista di tante leggende cilentane. Mai sentito nominare? Provate a chiedere nel Cilento.
Di paese in paese, ogni comunità custodisce la sua versione personale della storia del “Munacieddo”, sempre descritto con lo stesso aspetto e con una particolare attitudine a fare piccoli dispetti a destra e a manca.
“Accuortu a lu Munacieddu!”, “Mi pari nu Maunacieddu!”, “Citto, che arriva lu Munacieddu!”… Quante volte le nostre nonne cilentane hanno citato questo misterioso personaggio (di cui ogni bambino, siamo sicuri, ha avuto un po’ di timore).
Ma chi è il Munacieddo? La sua figura è tipica dell’intero Sud Italia, dove è conosciuto con nomi diversi. Un personaggio plurisecolare che compare anche in numerosi paesi del mondo, sotto varie forme diverse. Si pensi ai folletti della cultura celtica e pagana, spiritelli benigni o maligni, solitamente molto dispettosi, sempre caratterizzati da bassa statura e carattere assai mutevole.
Coperto da un saio da monaco, spesso descritto con una lieve gobba e dall’aspetto deforme, seminascosto dall’abito, la leggenda più conosciuta del Munacieddo cilentano pare che abbia origine a Napoli. Nel lontano 1400 si racconta che Caterinella, giovane napoletana benestante, partorì un bambino deforme, che inizio a coprire con un saio da monaco datogli dalle suore presso le quali la fanciulla era ospite. Caterinella venne rinchiusa infatti in un convento dopo la morte del suo sposo, assassinato, si diceva, perché non benvoluto dalla famiglia della giovane fanciulla. Il bambino cresceva assai vivace ma purtroppo morì in tenera età, gravemente ammalato. Da allora si narra che lo spirito del bimbo apparisse continuamente alla gente, che iniziò ad attribuirgli oscuri poteri magici.
Altra antica leggenda narra di un monaco che andava di casa in casa, offrendo preghiere e altri servigi. Grazie alla sua piccola statura riusciva ad entrare agile e furtivo in ogni casa, passando attraverso i canali in cui si calava il secchio per raccogliere l’acqua. A lavoro ultimato, se non retribuito per la sua prestazione, il piccolo monaco beffardo ringraziava con dispetti di vario genere.
Tra sacro e profano… Spirito buono o cattivo?
La credenza popolare ha trasformato nel tempo la figura del piccolo monaco beffardo – inizialmente un demone malefico – in uno spiritello buono, di cui tante leggende si narrano da sempre nelle terre campane e soprattutto cilentane. Attenzione però: ricordate che il Munacieddo non ha mai perso il vizio di fare burle e dispetti… Occhio!

Anna Izzo

Barra laterale primaria

Offerte Speciali

  • Week end e LAST MINUTE
  • Week end e LAST SECOND

Ospitalità

  • Hotel del Cilento
  • Hotel nei pressi del Cilento
  • Agriturismi
  • Bed and breakfast
  • Camping
  • Affittacamere
  • Ville, appartamenti e case in fitto

Calendario articoli

Gennaio: 2014
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
    Feb »

In questo sito si parla di:

Acciaroli agropoli archeologia b&b bandiere blu 2015 Bandiere Blu 2016 Cala D'Arconte capodanno Capogrosso Cervati Christopher Pine cilento cilento mare cilento turismo cilento vacanze Claudio Mazza dolci pasquali fee Fee Italia Folklore cilento munacieddu caterinella Gal Gadot hotel hotel paestum last minute mare pulito marina di camerota natale neve offerte offerte speciali Paestum Palinuro Pasqua Piaggine Principessa Costanza prodotti tipici residence San Mauro Cilento scavi servizi spiagge Tradizioni turismo UNESCO Wonder Woman

Meteo nel Cilento

© 2021 · My Custom Link · Built with Genesis Customizer

Per il funzionamento di questo sito web vengono utilizzati cookies tecnici e analitici propri e di altri siti. Per negare il consenso al loro utilizzo, totale o parziale, per istruzioni sulla loro disattivazione e per una informazione più completa e dettagliata sull’argomento puoi consultare la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’utilizzo dei cookies.ACCETTOALTRE INFO