• Skip to secondary menu
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar

Cilento Park Notizie

Notizie del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

  • Home
  • News dal Cilento
  • Itinerari turistici
    • Alto Cilento
    • Cilento centrale
    • Basso Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni e Valle del Calore
  • Itinerari Enogastronomici
  • Scopri il Cilento
    • Felitto
    • Sala Consilina
    • Casalbuono
    • Padula
    • Teggiano
    • Velia
Tu sei qui: Home / Archivi per 2016

Archivi per 2016

Natale e Capodanno in Cilento

6 Novembre 2016 di Redazione Web

Le note degli zampognari, il profumo delle caldarroste, il sapore delle zeppole irrorate di miele, i tanti presepi viventi, la sincera ospitalità esaltano il gusto di passeggiare per gli antichi borghi del Cilento riscoprendo, tra antiche abbazie e splendidi campanili, i valori più significativi del Natale.
L’antico centro storico di Padula, città del Cilento celebre per la sua Certosa, ospita una mostra dei presepi. Lungo le vie ed i luoghi storici del bordo, dalla Chiesa di S. Nicola De Donnis, alla Chiesa madre di S. Michele Arcangelo, alla Chiesa di S. Agostino già si respira l’aria di Natale. In uno scenario suggestivo ed unico, dove ogni spazio, atrio e locale si trasfigura per accogliere pastorelli e figure di un tempo, lavorati con arte e passione, ci si potrà perdere nella magica atmosfera della Natività, nella calda semplicità di stili classici e moderni, ed immergersi in un incantevole spettacolo senza tempo di luci e colori. I visitatori potranno ammirare originali presepi realizzati con chiodi torniti, pietre scolpite, rami d’albero raccolti nei boschi e materiale di riciclo. Per non parlare degli splendidi esemplari che invece rispettano i canoni della più classica tradizione napoletana: un tourbillon arricchito da personaggi unici, pezzi storici di tutte le dimensioni ed originali del ‘700, ‘800 e ‘900. Alla mostra è abbinato, come ogni anno, il Concorso Presepiale per le scuole elementari e medie, con gli istituti scolastici del Cilento e Vallo di Diano e non solo, che possono gareggiare e mettere alla prova la fantasia e l’inventiva di bambini e ragazzi sul tema della Natività. La rassegna aprirà i battenti nel centro storico di Padula il 20 Dicembre e rimarrà aperta fino dopo l’Epifania.

Le vie dell’Antico Borgo medioevale di S. Severino, arrampicato sulle montagne della valle del Mingardo, nel comune di Centola, saranno popolate da mestieri e scene di altri tempi. Personaggi in costumi d’epoca riproporranno momenti di vita del passato e, nella suggestiva cornice del Borgo disabitato, verrà rappresentata la nascita di Gesù, accompagnata dalla lettura di alcuni passi del Vangelo.

Da non perdere la rassegna “Sapori Cilentani d’Autunno” che partirà agli inizi di Dicembre, a Vallo della Lucania, con la manifestazione “In terra di briganti”. Si assisterà a coinvolgenti spettacoli di pizziche, tamorre e tarantelle, di canti, antichi suoni e balli,di musici con zampogne, organetti e ciaramelle, di cortei storici e costumi teatrali. Si potranno ammirare presepi di cioccolato, artistici, da collezione e viventi. Si inseriscono nella manifestazione anche il mercatino del prodotti del Parco Nazionale del Cilento, la Festa nel “Giardino dell’artigianato”, una partita di “scacchi viventi” e tanto altro ancora.

Nel weekend dell’Immacolata, nel caratteristico borgo cilentano di Ottati, si svolgerà la tradizionale sagra della sfrionzola e della salsiccia. La sfrionzola è proprio il piatto tipico del paese e consiste in parti magre del maiale accompagnate con peperoni sottaceto. Da gustare anche broccoli e salsiccia, pizza con salsiccia paesana, spiedini di maiale, cavatielli con ricotta paesana, pizza con le frittole, cotica e dolci tipici ottatesi, il tutto accompagnato da ottimo vino locale e tanta musica.

Novità assoluta è l’evento spettacolare: “Il delitto nel ventre del Cilento!”, un drammatico weekend di mistero da trascorrere nell’antico borgo di Rutino. I partecipanti saranno i veri protagonisti di un intricato mistero da risolvere in una serata musicale durante una cena cilentana a lume di candela: si potrà investigare o essere i presunti assassini per sospettare, interrogare o essere interrogati e sospettati. Nella malia di un luogo dimenticato, si vivrà una straordinaria avventura in prima persona, mettendo alla prova le proprie doti investigative o la propria bravura recitativa.

A Moio Della Civitella, ma anche in tanti altri paesi del Cilento, la notte di Natale, vissuta come festa della famiglia e del paese, si usa fare il Focaro, ovvero un grande falò che arde per tutta la notte dopo la cerimonia religiosa e dopo che i suonatori di fruschariéddo o di zampogne hanno reso omaggio al Bambino deposto nel presepe. Ad innescare il fuoco è il più anziano del paese e l’allestimento del focaro si trasforma in una sfida tra Moio e la frazione Pellare per chi sarà in grado di realizzare il falò più imponente.

Le consuetudini enogastronomiche del Cilento rappresentano un’importante componente del patrimonio alimentare e culturale del Salernitano. Nei paesi interni sopravvive ancora una tradizione culinaria molto forte per preparare il pranzo della Vigilia e del giorno di Natale: per il 24 cinguli cu l’alici, baccalà fritto e zeppole salate, mentre il 25 fusiddi, coniglio mbuttunato o arrustuto, lucerne o castagnelle, scauratielli (zeppole dolci).

Per quanto concerne la ricca tradizione culinaria del Cilento legata al Natale, ricordiamo la Stella di Natale di Laurino e le Pasticcelle di Pollica che, tra tutte, ci sembrano più originali. A Laurino, la notte del 24 dicembre, ancora presso molte famiglie si usa osservare il digiuno rituale che consiste nell’astenersi dalle carni e nell’assaggiare dodici cibi ed una bevanda, il decotto di foglie di lauro (alloro). Il rito è detto Stella di Natale ed i cibi sono: tagliulìni (linguine di farina di grano fatte in casa), zeppole, castagne, noci, pinoli, mandorle, fichi secchi, fagioli, ceci, lenticchie, lupini, struffoli (dolci a forma di confetti, fatti con farina e uova, fritti e poi ricoperti di miele). Non va dunque sottovalutata la simbologia del numero dodici (quanti i mesi dell’anno), la scelta delle pietanze, tutte che si ricollegano alla forma del seme (Natale, la festa della Vita che nasce) e della bevanda che ricorda l’origine del nome Laurino (bosco di lauro). Nel comune di Pollica si preparano come dolce le pasticcèlle a forma di stella, la cui originalità è data dalla doppia sfoglia (ottenuta impastando farina con uova e vino bianco) che racchiude la crema, a base di mandorle abbrustolite, pere secche, pinoli, pane tostato; vengono poi fritte e ricoperte di miele.

Ogni tavola cilentana che si rispetti presenta un centrotavola realizzato con erba e ramoscelli dei locali boschi e non possono mancare i vini Doc come il Cilento ed il Castel S. Lorenzo. A farla da padrona anche la soppressata di Gioi, condita con sale e spezie (peperoncino, finocchietto e pepe), ed i fichi bianchi, che possono essere mangiati freschi, essiccati o trasformati in sciroppo.

 

Archiviato in: Notizie Etichettato con:b&b, capodanno, cilento, hotel, last minute, natale, offerte, offerte speciali, residence, Tradizioni

Al via a Paestum la XIX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

14 Ottobre 2016 di Redazione Web

bmtaCresce l’attesa per l’avvio della diciannovesima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che avrà luogo a Paestum  dal 27 al 30 ottobre 2016.

La manifestazione si svolgerà nelle suggestive location dell’area archeologica di Paestum che dal 1998 è riconosciuta dall’UNESCO patrimonio dell’umanità: Il salone Espositivo in cui sono dislocati i laboratori di archeologia sperimentale, la sezione dedicata all’archeologia virtuale (archeovirtual), alle conferenze stampa e alle presentazioni di progetti culturali e di sviluppo territoriale (archeoincontri); il Museo Archeologico Nazionale che ospiterà le conferenze e i vari workshop con gli operatori esteri; la Basilica in cui giovedì 27 ottobre si terrà la conferenza di apertura; il Tempio di Cerere, dove avranno luogo gli incontri con i protagonisti.

La kermesse promossa dalla Provincia di Salerno e dalla Regione Campania, sotto l’Alto Patronato della Presidente della Repubblica, con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali,  dell’Organizzazione Mondiale del Turismo e dell’UNESCO, si propone la valorizzazione dei siti archeologici, la promozione di quello che con un neologismo e stato definito archeoturismo, incrementando nel contempo le opportunità di investimenti economici nel settore.
Si tratta di un evento davvero eccezionale nel panorama fieristico nazionale e internazionale, costituendo il primo salone espositivo in campo archeologico e di tecnologie interattive e virtuali.

L’iniziativa si prefigge tra gli altri lo scopo di promuovere il dialogo tra le culture, l’integrazione sociale e la cooperazione tra i popoli attraverso lo scambio e la condivisione di esperienze. Egitto, Marocco, Tunisia, Siria, Francia, Algeria, Grecia, Libia, Perù, Portogallo, Cambogia, Turchia, Armenia, Venezuela, Azerbaigian, India sono stati nelle passate edizioni i Paesi Ospiti ufficiali.

Consulta il programma >>>

Archiviato in: Notizie Etichettato con:archeologia, archeovirtual, borsa turismo, hotel paestum, Paestum, scavi, turismo, UNESCO

Sabato 10 settembre si chiude la prima edizione del Palinuro Blues Festival

31 Agosto 2016 di Redazione Web

pbfDopo il successo fatto registrare tra il 18 e il 21 agosto, il 10 settembre si chiuderà la prima edizione del Palinuro Blues Festival, il primo festival del blues in strada. L’iniziativa nata da un’idea di Carmine Greco supportato da un team di imprenditori locali e con il patrocinio del Comune di Centola ha finora riscosso un successo andato al di là di ogni più rosea previsione. Protagonisti delle diverse serate gli Almanegra storico gruppo campano costituito da da Rocco Vertuccio,Gino Ariano e Angelo Senatore, abili interpreti di questo genere.
La serata inaugurale si è svolta presso la risto Bottega Villa Martina con il tema “note a quattro mani a ritmo di blues”. Il lido Mascalzone Latino ha fatto da cornice alla serata successiva, quella di venerdì 19, con a tema Note sulla spiaggia a Ritmo di blues. Domenica 21 gli artisti si sono esibiti in strada, lungo Via Indipendenza con note sulla strada a ritmo di Blues.
Il prossimo appuntamento, quello con il quale si chiuderà la manifestazione dando appuntamento ai tanti appassionati per la seconda immancabile edizione, è fissato per sabato 10 settembre, presso il Ristorante Pizzeria l’Ancora.

Archiviato in: Notizie, Notizie da Palinuro

A Teggiano la XXIII edizione de “Alla Tavola della Principessa Costanza”

30 Luglio 2016 di admin

[Per saperne di più…] about A Teggiano la XXIII edizione de “Alla Tavola della Principessa Costanza”

Archiviato in: Notizie Etichettato con:Principessa Costanza

Estate 2016: sagre ed eventi in Cilento

24 Luglio 2016 di Redazione Web

Da mercoledì 27 a sabato 30 luglio a Sassano:
Festa del caciocavallo sassanese.

Da giovedì 28 a sabato 30 luglio a Sicilì nel comune di Morigerati:
Cilento Summer Festival.

Da giovedì 28 a domenica 31 luglio ad Albanella:
Festa dei ravioli e fusilli albanellesi.

Da venerdì 29 a sabato 30 luglio a San Pietro al Tanagro:
La notte dei mulini.

Da venerdì 29 a domenica 31 luglio a Piano Vetrale:
Festa dell’antica pizza cilentana.

Da venerdì 29 a domenica 31 luglio a Capaccio:
Capaccio Porta del Cilento.

Da sabato 30 luglio a mercoledì 3 agosto a Sassano:
Sagra del maiale paesano.

Sabato 30 e domenica 31 luglio ad Ogliastro Cilento:
Festa dell’olio d’oliva.

Da domenica 31 luglio a sabato 6 agosto a Magliano Nuovo:
Sagra del cavatiello moglianese.

Da lunedì1 a mercoledì 3 agosto ad Abatemarco:
Festa della melanzana e degli antichi sapori.

Mercoledì 3 a giovedì 4 agosto a Padula Scalo:
Notti di mezza estate.

Da mercoledì 3 a sabato 6 agosto a Montesano sulla Marcellana:
Sorgenti in festa.

Da giovedì 4 a sabato 6 agosto a Santa Lucia nel Comune di sessa Cilento:
Sagra paesana del cinghiale e strangolaprievati.

Da venerdì 5 a domenica 7 agosto a Gioi:
Festa del lago.

Da venerdì 5 a lunedì 8 agosto a Montano Antilia:
Sagra dei fiuriddi e ruspitieddi.

Da venerdì 5 a domenica 7 agosto a Castellabate:
Vicoli in Vino.

Da sabato 6 a martedì 9 agosto ad Albanella:
Rotunnella fest.

Da sabato 6 a sabato 13 agosto a Perito:
Festa nel Bosco
Da sabato 6 a giovedì 11 agosto a Giungano:
Festa dell’Antica Pizza cilentana.

Da lunedì 8 a domenica 14 agosto ad Altavilla Silentina:
Sagra del Melone e della pizza altavillese.

Da lunedì 8 a domenica 14 agosto ad Albanella:
Festa della bontà di bufala.

Da lunedì 8 a venerdì 12 agosto a Campora:
Festa della carne alla brace.

Martedì 9 e mercoledì 10 a San Rufo:
Sagra dei fiori di zucca.

Da martedì 9 a giovedì 11 agosto a Massicelle nel Comune di Montano Antilia:
Sagra dei sapori cilentani

Da mercoledì 10 a venerdì 12 agosto a San Severino di Centola:
Sagra del prosciutto e dei sapori del borgo.

Da martedì 9 a venerdì 12 agosto a Cicerale:
Cilento Wine Festival.

Venerdì 12 e sabato 13 agosto a Torchiara:
Di portone in portone.

Venerdì 12 e sabato 13 agosto ad Alfano:
Sagra della Paddoccola.

Da venerdì 12 a domenica 14 agosto:
Festival dell’Aspide a Roccadaspide.

Da mercoledì 10 a lunedì 15 agosto ad stigliano nel Comune di Perito:
Vasci, Portuni e Pertose.

Da mercoledì 10 a venerdì 12 agosto a Santa barbara nel Comune di Ceraso:
Festa dei Rioni.

Da giovedì 11 a sabato 13 agosto a Gioi:
Gioi presenta sua Maestà il Fusillo.

Da giovedì 11 a sabato 13 agosto a Pattano nel comune di Vallo della Lucania:
Strasapori a Pattano.

Venerdì 12 e sabato 13 agosto a Giungatelle nel comune di Montecorice:
I chiani in festa.

Da venerdì 12 a domenica 14 agosto a San Mango Cilento nel comune di Sessa Cilento:
Sagra ru sfriuonzolo.

Da venerdì 12 a lunedì 15 agosto a a Montesano sulla Marcellana:
Festa dell’arcobaleno.

Archiviato in: Notizie

  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina successiva »

Barra laterale primaria

Offerte Speciali

  • Week end e LAST MINUTE
  • Week end e LAST SECOND

Ospitalità

  • Hotel del Cilento
  • Hotel nei pressi del Cilento
  • Hotel e alberghi Basilicata
  • Agriturismi
  • Bed and breakfast
  • Camping
  • Affittacamere
  • Residence
  • Ville, appartamenti e case in fitto

Calendario articoli

febbraio: 2019
L M M G V S D
« Lug    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

In questo sito si parla di:

Acciaroli agropoli archeologia b&b bandiere blu 2015 Bandiere Blu 2016 Cala D'Arconte capodanno Capogrosso Cervati Christopher Pine cilento cilento mare cilento turismo cilento vacanze Claudio Mazza dolci pasquali fee Fee Italia Folklore cilento munacieddu caterinella Gal Gadot hotel hotel paestum last minute mare pulito marina di camerota natale neve offerte offerte speciali Paestum Palinuro Pasqua Piaggine Principessa Costanza prodotti tipici residence San Mauro Cilento scavi servizi spiagge Tradizioni turismo UNESCO Wonder Woman

Meteo nel Cilento

Parco del Cilento
6°
nubi sparse
umidità: 100%
vento: 2m/s N
Max 9 • Min 9
12°
Mer
13°
Gio
13°
Ven
12°
Sab
Meteo da OpenWeatherMap

Copyright © 2019 · Lifestyle Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Per il funzionamento di questo sito web vengono utilizzati cookies tecnici e analitici propri e di altri siti. Per negare il consenso al loro utilizzo, totale o parziale, per istruzioni sulla loro disattivazione e per una informazione più completa e dettagliata sull’argomento puoi consultare la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’utilizzo dei cookies.ACCETTOALTRE INFO