• Skip to secondary menu
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar

Cilento Park Notizie

Notizie del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

  • Home
  • News dal Cilento
  • Itinerari turistici
    • Alto Cilento
    • Cilento centrale
    • Basso Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni e Valle del Calore
  • Itinerari Enogastronomici
  • Scopri il Cilento
    • Felitto
    • Sala Consilina
    • Casalbuono
    • Padula
    • Teggiano
    • Velia
Tu sei qui: Home / Notizie / La Pasqua in Cilento

La Pasqua in Cilento

10 Febbraio 2016 di Redazione Web

Il tortano dolce tipico della tradizione pasquale in CilentoIl Giovedì e il Venerdì Santo mentre i “Sebulcri” sono addobbati di fiori di grano, in Cilento le confraternite si scambiano, per quanto possibile, le visite agli altari della deposizione e si assiste alle numerose processioni di Gesù morto fra tanta religione e non meno folklore.

Poi giunge la Pasqua: Nel linguaggio popolare cilentano esistono tre differenti tipi Pasqua. “Pasca Bufanìa”, legata alla tradizione della befana, ma questa è triste, difatti secondo la cultura contadina in quel giorno le anime dei defunti ritornano nel Purgatorio a scontare i loro peccati. «Tutte le Pasche e Pascarelle jessero e benessero, ma Pasca Bufanìa nu benesse maie». La seconda è “Pasca re l’ova”, che corrisponde alla Pasqua di Resurrezione, quindi abbiamo “Pasca re juri”, ovvero la Pentecoste.

A Pasqua di Resurrezione secondo la tradizione si regala ai propri cari, grandi e piccoli “U viccio cu l’uovo”, fatto con un particolare tipo di pane bianco abilmente intrecciato, con al centro un uovo, simbolo della vita primitiva che per le bambine costituisce il gioco della mamma, simboleggiando il neonato in fasce da cullare. Una variante del viccio è il tortano che presenta una forma più tondeggiante con un buco centrale in cui si adagia l’uovo.

Famose per la cucina pasquale sono le pizze: pizza re maccaruni, pizza roce, pizza re risi, pizza re grano, ma quella tradizionalmente più appetita è la pizza chiena, tutt’altro che dietetica e leggera, fatta con formaggio, uova sode, numerose fette di soppressata ben amalgamate in uova sbattute nel ruoto (teglia).

Altra usanza di cui ad oggi è rimasta la sola memoria è quella della bottiglia, costituita da una miscela di zucchero e liquirizia che i bambini sorseggiavano mentre le confraternite in visita cantavano i salmi del venerdì santo.

Ancora attuale è l’uso della palma benedetta nella domenica delle Palme, oggi ricoperto di dolci, confetti caramelle, mentre al tempo dei poveri, in mancanza d’altro, era addobbata con fichi secchi.

… e se desideri trascorrere le prossime vacanze di Pasqua in Cilento consulta le nostre offerte speciali

Archiviato in: Notizie Etichettato con:b&b, cilento, dolci pasquali, last minute, offerte, Pasqua, Tradizioni

Barra laterale primaria

Offerte Speciali

  • Week end e LAST MINUTE
  • Week end e LAST SECOND

Ospitalità

  • Hotel del Cilento
  • Hotel nei pressi del Cilento
  • Hotel e alberghi Basilicata
  • Agriturismi
  • Bed and breakfast
  • Camping
  • Affittacamere
  • Residence
  • Ville, appartamenti e case in fitto

Calendario articoli

febbraio: 2016
L M M G V S D
« Ott   Apr »
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
29  

In questo sito si parla di:

Acciaroli agropoli archeologia b&b bandiere blu 2015 Bandiere Blu 2016 Cala D'Arconte capodanno Capogrosso Cervati Christopher Pine cilento cilento mare cilento turismo cilento vacanze Claudio Mazza dolci pasquali fee Fee Italia Folklore cilento munacieddu caterinella Gal Gadot hotel hotel paestum last minute mare pulito marina di camerota natale neve offerte offerte speciali Paestum Palinuro Pasqua Piaggine Principessa Costanza prodotti tipici residence San Mauro Cilento scavi servizi spiagge Tradizioni turismo UNESCO Wonder Woman

Meteo nel Cilento

Parco del Cilento
7°
poche nuvole
umidità: 100%
vento: 2m/s NNO
Max 6 • Min 6
12°
Mer
13°
Gio
13°
Ven
12°
Sab
Meteo da OpenWeatherMap

Copyright © 2019 · Lifestyle Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Per il funzionamento di questo sito web vengono utilizzati cookies tecnici e analitici propri e di altri siti. Per negare il consenso al loro utilizzo, totale o parziale, per istruzioni sulla loro disattivazione e per una informazione più completa e dettagliata sull’argomento puoi consultare la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’utilizzo dei cookies.ACCETTOALTRE INFO