

Marina di Ascea è caratterizzata da una spiaggia lunga quasi 5km e con una larghezza variabile tra i 50 e gli 80 metri. Un promontorio su cui un tempo sorgeva la Torre del Telegrafo (ne sono ancora visibili i resti), marca il confine tra due diverse tipologie di spiaggia, sabbiosa e con un basso fondale, quella che occupa il versante nord, mentre la parte opposta, quella che va verso sud, in direzione di Pisciotta, presenta rocce e scogli, piccole cale e spiaggette, con fondali di una limpidezza unica. Un’escursione in barca è d’obbligo per raggiungere Baia della Rondinella e Baia d’Argento.
Continuando verso sud incontriamo Palinuro una delle più note e rinomate località turistiche meridionali. Le sue incontaminate coste regalano spiagge incantevoli, e un susseguirsi, quasi senza soluzione di continuità, di insenature, baie nascoste e grotte marine di rara bellezza. Sono proprio queste ultime a rappresentare un motivo di grande attrazione per chi, in particolar modo d’estate (ma non solo in questo periodo), viene a visitarla. Famose, soprattutto tra gli appassionati di immersioni subacquee, sono la Grotta d’Argento e la Grotta Azzurra, che devono il loro nome ai giochi di luce (azzurri per la prima e argentei per la seconda) creati al loro interno dai riflessi del sole. Da non perdere un’escursione all’Arco naturale, un arco di roccia di considerevoli dimensioni che si protende verso il mare, ed all’ampia baia posta alle sue spalle.
Caratterizzata da calette raggiungibili solo via mare, al pari di Palinuro anche Marina di Camerota presente incantevoli grotte marine, costoni a strapiombo sul mare e spiagge incontaminate, il tutto a breve distanza da una rigogliosa macchia mediterranea e da splendidi uliveti.
Montano Antilia ospita il Festival Internazionale del Gioco e del Giocattolo di Tradizione, ottima occasione per visitare la Chiesa di San Nicola di Mira di origine bizantina ed assaggiare la pariglia, riso con peperoni, pezzetti di carne di maiale, cacciagione e piselli. Per la sua verdeggiante natura, per la possibilità di emozionanti escursioni e per la tranquillità dei luoghi, Alfano è la meta ideale di una gita in collina. Molto attesa è la Festività della Madonna del Rosario: la particolarità è che la statua in processione viene portata da sei ragazze.
Cuccaro Vetere, che conserva la Chiesa di San Pietro Apostolo con quadri del 1700, statue in legno ed un organo a canne, rivive le atmosfere del 1800 con vicoli, taverne, torchio e cantine, chiese, palazzi, portali, illuminati solo dalla luce di fuochi e lanterne con l’evento “Agruturist”. Un panorama marino mozzafiato si apre alla vista del visitatore dalla Chiesa di Santa Maria della Croce a Santa Marina, dove è possibile visitare anche il Museo Diocesano di Policastro Bussentino, che conserva opere di notevole valore artistico e storico, tra cui uno splendido crocifisso in avorio di gusto fiammingo.
Dai suoi 600 mt di altezza a Tortorella, il paese degli uccelli, si possono, infatti, ammirare splendidi esemplari di tortore, ghiandaie e passeri solitari di leopardiana memoria, oltre alle coturnici appenniniche ed ai maestosi corvi imperiali. Da vedere la chiesa di Santa Maria Assunta, che conserva la cappellina settecentesca con le reliquie di San Felice Martire, e la cappella di Santa Maria dei Martiri, con la statua della Vergine del Melograno, scultura “murata” raffiguranti il Cristo Pantokrator.