• Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Cilento Park Notizie

Notizie del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

  • Home
  • News dal Cilento
  • Itinerari turistici
    • Alto Cilento
    • Cilento centrale
    • Basso Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni e Valle del Calore
  • Itinerari Enogastronomici
  • Scopri il Cilento
    • Felitto
    • Sala Consilina
    • Casalbuono
    • Padula
    • Teggiano
    • Velia
You are here: Home / Archives for Notizie

Notizie

L’Oasi del fiume Alento: un paradiso per grandi e piccini

Il territorio dell’oasi del fiume Alento si estende per oltre 3.000 ettari situati in buona parte all’interno del territorio del Parco Nazionale del Cilento o nelle sue prossimità. All’interno di quest’area troviamo una flora (lecci, olivastri, lentischi, eriche) e una fauna (folaghe, anatre, aironi cinerini, martin pescatore, lontre, gallinelle d’acqua) particolarmente ricche. Il corso del fiume è caratterizzato dalla foresta a galleria, che si alterna alla macchia mediterranea e alle coltivazioni di frutteti e oliveti.

Un’importante creazione è stata la diga ultimata nel 1994. Tanto l’oasi, quanto la diga sono aperti al pubblico fin dal 2007 con lo scopo di favorire la fruizione in termini di educazione ambientale e svago di un ricco patrimonio paesaggistico e di strutture adeguate all’accoglienza.

Di seguito i servizi che troverete presso l’oasi:
Spazi aperti, Parco Giochi, Area PicNic, Battello sul lago.
L’oasi a monte della diga è caratterizzata da un parco verde animato da fontane e ruscelli, un’area giochi per bambini, sentieri attrezzati per brevi passeggiate e un sentiero escursionistico che costeggia il lago sulla sponda in sinistra orografica. Numerosi i punti di osservazione per l’avifauna (birdwatching). Un’area pic-nic e barbecue presso cui è possibile sostare in pieno relax. All’interno del parco si trovano anche un garden bar ed un ristorante self o servito con menù dedicati. Per visitare il complesso Oasi è data la possibilità di noleggiare bici, bus elettrici e golf car. Per visitare il lago della diga, è possibile effettuare gite in battello con guida inclusa.
– Tariffa Ingresso: € 5.00 Riduzioni > 0-12 anni: ingresso gratuito – Over 65: ingresso € 3.50 – Conti extra per gruppi scolastici. Servizi inclusi nel biglietto di ingresso: visite guidate alla diga e ai sistemi di monitoraggio, escursione in Oasi, parcheggio.

Tavolo PicNic e Area Barbecue: € 11.00 Totale 6 posti. Valido per l’intera giornata.

Gita in Battello sul lago: € 3.50 Verificare la disponibilità periodica del servizio.

Attrezzature sportive
Campo da Volley, Minibasket, Campo da calcio a 8, Passeggiate a cavallo, Tiro con l’arco, Pesca sportiva: sono solo alcune delle innumerevoli possibilità che offre l’Oasi, facendo vivere ai suoi visitatori un’esperienza attiva immersi nella natura a pochi passi dalla città. Sono possibili convenzioni con asssociazioni esterne per la pratica del Canottaggio.

Pesca sportiva: € 6.00 Necessaria licenza di pesca provinciale e tessera FIPSAS.

Noleggio bici e mezzi elettrici
Bicicletta: € 3 per 1 ora
Golf Car elettrica: € 20 per 1 ora
Bus elettrico: € 3.00 a persona

Flora e Fauna
Specie ittiche presenti all’interno del lago: barbo italico, alborella appenninica, rovella, alosa, carpa comune, pesce gatto.
La Fauna: lontra europea, ferro di cavallo minore e maggiore, vespertilio maggiore, vespertilio di monticelli, miniottero, cinghiale europeo, volpe europea, lepre italica.
Anfibi: ululone dal ventre giallo, rana appenninica, tritone italiano, salamandrina dagli occhiali.
All’interno dell’Oasi sono state scientificamente censite almeno 75 specie di uccelli. Tra questi: germano reale, alzavola, canapiglia, tuffetto, svasso maggiore, gabbiano reale,beccaccia, beccaccino, cavaliere d’Italia, airone cenerino, airone bianco, garzetta, martin pescatore, gallinella d’acqua, cormorano, frullino, ghiandaia, gazza ladra, merlo, tordo, storno, poiana, nibbio bruno, falco pellegrino, gheppio, barbagianni, gufo reale, civetta.
Erpetofauna: tartaruga palustre, lucertola campestre, ramarro, biacco, cervone, vipera.
La Flora dell’Oasi: salice bianco, pioppo nero e bianco, ontano nero, liscia maggiore, cannuccia di palude, salterella salicaria, ninfea bianca, leccio, olivastro, orniello, lentisco, fillirea, mirto, erica, corbezzolo, alaterno, cisto di Montpellier, rosa di San Giovanni.

– Info: info@oasialento.it – 0974/837003 – 347/1531360

 

Wonder Woman sulle spiagge di Marina di Camerota

wonder_woman_marina_di_camerotaNon è uno scherzo da pesce d’aprile, ma le spiagge di Marina di Camerota stanno facendo da set ad alcune scende del film “Nightingale”, che vede la bellissima attrice di origini ebree Gal Gadot, nei panni di Wonder Woman, far coppia con Christopher Whitelaw Pine, l’attore statunitense, noto per aver interpretato la parte di James Tiberius Kirk nel film Star Trek. Gal Godot ha già interpretato il ruolo dell’eroina della DC Comics nel film Batman contro Superman, attualmente al vertice delle classifiche cinematografiche mondiali.

Il set è quello delle note spiagge di Capogrosso e Cala d’Arconte, attualmente interdette al pubblico da specifiche ordinanze del sindaco e della Capitaneria di Porto.

Le prime foto pubblicate sul web ritraggono scene di una battaglia tra cavalieri e amazzoni contro militari tedeschi.

La pellicola, che debutterà nelle sale nel corso della primavera del prossimo, non mancherà di costituire un forte elemento di promozione per l’economia turistica del Cilento, i cui primi effetti si stanno facendo già sentire: si calcola infatti che circa un migliaio di addetti ai lavori andranno ad occupare i numerosi hotel e residence tra Marina di Camerota e Palinuro.

La Pasqua in Cilento

Il tortano dolce tipico della tradizione pasquale in CilentoIl Giovedì e il Venerdì Santo mentre i “Sebulcri” sono addobbati di fiori di grano, in Cilento le confraternite si scambiano, per quanto possibile, le visite agli altari della deposizione e si assiste alle numerose processioni di Gesù morto fra tanta religione e non meno folklore.

Poi giunge la Pasqua: Nel linguaggio popolare cilentano esistono tre differenti tipi Pasqua. “Pasca Bufanìa”, legata alla tradizione della befana, ma questa è triste, difatti secondo la cultura contadina in quel giorno le anime dei defunti ritornano nel Purgatorio a scontare i loro peccati. «Tutte le Pasche e Pascarelle jessero e benessero, ma Pasca Bufanìa nu benesse maie». La seconda è “Pasca re l’ova”, che corrisponde alla Pasqua di Resurrezione, quindi abbiamo “Pasca re juri”, ovvero la Pentecoste.

A Pasqua di Resurrezione secondo la tradizione si regala ai propri cari, grandi e piccoli “U viccio cu l’uovo”, fatto con un particolare tipo di pane bianco abilmente intrecciato, con al centro un uovo, simbolo della vita primitiva che per le bambine costituisce il gioco della mamma, simboleggiando il neonato in fasce da cullare. Una variante del viccio è il tortano che presenta una forma più tondeggiante con un buco centrale in cui si adagia l’uovo.

Famose per la cucina pasquale sono le pizze: pizza re maccaruni, pizza roce, pizza re risi, pizza re grano, ma quella tradizionalmente più appetita è la pizza chiena, tutt’altro che dietetica e leggera, fatta con formaggio, uova sode, numerose fette di soppressata ben amalgamate in uova sbattute nel ruoto (teglia).

Altra usanza di cui ad oggi è rimasta la sola memoria è quella della bottiglia, costituita da una miscela di zucchero e liquirizia che i bambini sorseggiavano mentre le confraternite in visita cantavano i salmi del venerdì santo.

Ancora attuale è l’uso della palma benedetta nella domenica delle Palme, oggi ricoperto di dolci, confetti caramelle, mentre al tempo dei poveri, in mancanza d’altro, era addobbata con fichi secchi.

 

Parco del Cilento: estate 2015 da record con 4 milioni di turisti

porto_palinuro2Ben quattro milioni di turisti durante lo scorso periodo estivo sono affluiti nei territori del Parco del Cilento e Vallo di Diano, Questi numeri davvero ragguardevoli hanno fatto si che il Cilento arrivasse a contendere lo scettro del primato, quale area naturalistica protetta più visitata in Italia, al Parco del Gargano. Dai risultati emersi, la disputa si é conclusa con un risultato di sostanziale parità. Ma la vera vittoria é stata raggiunta con un incremento dei flussi turistici di circa il 15% in più rispetto al periodo estivo del 2014. I dati sono stati resi noti dal Commissario del Parco, l’Avv. Amilcare Troiano.
Un dato davvero confortante se si tiene conto di alcuni limiti ancora ben lungi dall’esser superati, in primis l’annoso problema della viabilità.
«La nostra attività – riferisce Troiano – è frenetica, le cose che abbiamo fatto sono tante, dall’istituzione delle due aree marine protette alla partecipazione alla rete internazionale dei geoparchi. Andrebbe rivisto il piano del Parco che presenta punti deboli per gli imprenditori agricoli». Troiano è in proroga ormai da un anno: il nome del nuovo presidente tarda ad arrivare nonostante le sollecitazioni giunte direttamente sulla scrivania del ministro all’Ambiente.

Castellabate: gli eventi dell’estate 2015

castellebateUn plauso alla Giunta comunale di Castellabate che nel corso della seduta del 18 giugno ha approvato un calendario di manifestazioni estive di tutto rispetto promosse dallo stesso comune o da associazioni e gruppi che operano a livello locale.

Un programma quanto mai ricco e interessante quello predisposto per il comune cilentano che anche quest’anno può esporre con orgoglio la “Bandiera blu” della Fondazione per l’Educazione e l’Ambiente e le “4 Vele” di Legambiente.

«Anche quest’anno siamo riusciti ad allestire un cartellone denso di appuntamenti di grande interesse – evidenzia Luisa Maiuri, assessore alla cultura – Avremo, per esempio, la quarta edizione del Premio Pio Alferano con la direzione artistica di Vittorio Sgarbi, una serata del festival “Segreti d’autore” diretto da Ruggero Cappuccio con Tosca D’Aquino, la venticinquesima edizione di “Libri meridionali, Vetrina dell’editoria del Sud”. E ancora dal 24 al 28 agosto ci sarà la rassegna “Castellabate, il luogo dell’incanto”, giunta alla quarta edizione, che nel corso degli anni ha già visto susseguirsi sul palco artisti importanti. Di assoluto rilievo sarà anche “Cinecilento”, una due giorni dedicata al cinema il 29 e 30 agosto, che prevede incontri con attori e registi famosi e workshop tematici».

«È un programma con tante attrattive, dai prestigiosi tornei sportivi alle serate di musica – aggiunge il consigliere delegato al turismo e alle politiche giovanili Carlo Montone – Assieme alle iniziative delle associazioni che contribuiscono a questa programmazione estiva, l’Amministrazione comunale si rende protagonista di alcuni appuntamenti di prestigio. È il caso della “Notte blu” del 17 luglio a Santa Maria che realizzeremo con il Gruppo commercianti riuniti: oltre a rappresentare un momento di festa e di shopping notturno, vedrà l’istituzionalizzazione della “Bandiera blu” con la consegna della stessa in via ufficiale da parte del Comune all’Associazione pescatori in quanto sentinelle del mare. Diversi sono gli eventi musicali, dalla “Rassegna jazz” giunta alla quarta edizione, alla rassegna “Contest Cover”, il cui fiore all’occhiello sarà il 10 luglio con la serata tributo a Pino Daniele. Gli appuntamenti saranno tanti e presenti su tutto il territorio e si concluderanno a settembre con la terza edizione del Torneo di pallanuoto “Cilento costa blu” che vedrà 6 squadre nazionali competere nelle acque del porto di San Marco».

Di seguito gli appuntamenti di luglio:

Venerdì 3, ore 21:
II edizione di “Cilento fashion in tour”, a cura dell’Assessorato al Turismo, Dielle Fashion e Pro Santa Maria, in piazza Lucia a Santa Maria.

Sabato 4, ore 21:
Ricordando Leoncavallo, a cura di Fidapa, Concerto bandistico Santa Cecilia, Assessorato alla Cultura, presso il Castello dell’abate a Castellabate.

Domenica 5, ore 21:
Spettacolo musicale a cura dell’Assessorato al Turismo sulla Gradinata al porto di San Marco.

Martedì 7, ore 21:
“Martedì Cinema” a cura del Circolo del Cinema di Castellabate “Ieri oggi domani” al Castello dell’abate a Castellabate.

Mercoledì 8, Giovedì 9, Domenica 12, e mercoledì 15, alle ore 21:
“Quintessenza In Action Arte Totale” a cura dell’Assessorato alla Cultura presso il Castello dell’abate a Castellabate.

Venerdì 10:
“Contest Cover” a cura dell’Assessorato al Turismo presso il Piazzale Punta dell’inferno a Santa Maria di Castellabate.

Sabato 11, Domenica 12, Sabato 18, Sabato 25 e Domenica 26, dalle 19 alle 24:
Mercatini Artigianali Estivi, con l’A.S.D. La Marcialonga di Castellabate Newcastle sul Lungomare De Simone a Santa Maria di Castellabate.

Sabato 11, ore 21:
Edizione numero 25 per “Libri Meridionali – Vetrina dell’editoria del Sud” con la serata inaugurale, a cura del Centro di Promozione Culturale per il Cilento presso la Casa Santa Scolastica a Santa Maria di Castellabate.

Domenica 12, ore 21:
“Vicoli In Vino” con la Pro loco Castellabate nel centro storico di Castellabate.

Venerdì 17, ore 20:
“Notte Blu” a cura del Gruppo commercianti riuniti e dell’Assessorato al Turismo a Santa Maria di Castellabate.

Sabato 18, ore 21:
“Caro Peppino… Omaggio a Peppino De Filippo” con la Bottega Teatrale nel Castello dell’abate a Castellabate.

Giovedì 23, ore 21:
“A Rota” con la Pro Santa Maria a Santa Maria di Castellabate.

Venerdì 24, ore 21:
“A Zita” con la Pro Loco Santa Maria a Santa Maria di Castellabate.

Sabato 25, ore 21:
“Premio Pio Alferano” a cura della Fondazione Pio Alferano nel Castello dell’abate a Castellabate.

Domenica 26, dalle ore 20:
“Vicoli in Vino” con la Pro Castellabate nel centro storico di Castellabate.

Martedì 28, ore 21:
“Martedì Cinema” a cura del Circolo del Cinema di Castellabate “Ieri Oggi Domani” presso il Castello dell’abate a Castellabate.

Venerdì 31, ore 21:
“Contest Cover” a cura dell’Assessorato al Turismo sulla spiaggia Marina Piccola a Santa Maria.

  • ← Previous
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Next →

Barra laterale primaria

Offerte Speciali

  • Week end e LAST MINUTE
  • Week end e LAST SECOND

Ospitalità

  • Hotel del Cilento
  • Hotel nei pressi del Cilento
  • Agriturismi
  • Bed and breakfast
  • Camping
  • Affittacamere
  • Ville, appartamenti e case in fitto

Calendario articoli

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    

In questo sito si parla di:

Acciaroli agropoli archeologia b&b bandiere blu 2015 Bandiere Blu 2016 Cala D'Arconte capodanno Capogrosso Cervati Christopher Pine cilento cilento mare cilento turismo cilento vacanze Claudio Mazza dolci pasquali fee Fee Italia Folklore cilento munacieddu caterinella Gal Gadot hotel hotel paestum last minute mare pulito marina di camerota natale neve offerte offerte speciali Paestum Palinuro Pasqua Piaggine Principessa Costanza prodotti tipici residence San Mauro Cilento scavi servizi spiagge Tradizioni turismo UNESCO Wonder Woman

Meteo nel Cilento

© 2021 · My Custom Link · Built with Genesis Customizer

Per il funzionamento di questo sito web vengono utilizzati cookies tecnici e analitici propri e di altri siti. Per negare il consenso al loro utilizzo, totale o parziale, per istruzioni sulla loro disattivazione e per una informazione più completa e dettagliata sull’argomento puoi consultare la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’utilizzo dei cookies.ACCETTOALTRE INFO