Conosciuti come le “Dolomiti del Sud”, gli Alburni sono un imponente massiccio calcareo situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Citati da Virgilio come “Ilicibus virentem Alburbum”, per la loro bellezza selvaggia fatta di rocce bianche, fitti boschi e grotte misteriose, questi monti racchiudono paesaggi mozzafiato, borghi medievali e una biodiversità straordinaria.
I paesi della Valle degli Alburni – tra cui Aquara, Serre, Ottati, Corleto Monforte, Postiglione, Controne, Sicignano degli Alburni, Bellosguardo, Roscigno, Sant’Angelo a Fasanella e Castelcivita – offrono un’esperienza unica fatta di escursioni nella natura, folklore, prodotti tipici e una gastronomia autentica.
Folklore ed eventi imperdibili
Gli Alburni sono custodi di tradizioni secolari che rivivono attraverso eventi e sagre:
- Sagra del Fagiolo di Controne (novembre): dedicata al celebre legume a buccia sottile, una prelibatezza locale.
- Sagra della Castagna (Sicignano degli Alburni, ottobre): un omaggio ai frutti dei rigogliosi boschi degli Alburni.
- Alburni Jazz Festival (Serre, agosto): musica e contaminazioni blues in un’atmosfera suggestiva.
- Festa di San Biagio (Ottati, febbraio): celebrazione del santo protettore con antiche tradizioni.
- Sagra della Sfogliatella (Bellosguardo, settembre): dedicata alla tipica sfogliatella cilentana.
- Santa Messa pastorale alla cilentana (Castelcivita, Natale ed Epifania): una tradizione musicale e religiosa unica.
![]() Villa Italia Ottima posizione, ideale per visitare il Cilento e le principali località turistiche della Campania. La villa è ad 1Km dall’uscita di Contursi sulla Sa-RC ed è immersa nel verde vicina alle piscine termali … CIN: IT065046C2MLCIMLFJ ![]() Terme Vulpacchio Complesso Termale in Contursi Terme (Sa) immerso in uno splendido parco naturale di ben 10 ettari in riva al fiume Sele con annesse piscine termali per adulti e piccini interne ed esterne… |
Gastronomia: i sapori autentici degli Alburni
Il territorio degli Alburni è rinomato per la sua cucina genuina e legata alla tradizione contadina:
- Fagioli di Controne: piccoli, tondi e senza buccia, protagonisti di zuppe e piatti locali.
- Caciocavallo degli Alburni: formaggio a pasta filata stagionato nei rifugi di montagna.
- Vitello Montano degli Alburni: carne prelibata ottenuta da bovini allevati al pascolo.
- Olio extravergine d’oliva DOP Colline Salernitane: dal gusto fruttato e intenso.
- Castagne e fragoline di bosco: frutti tipici delle zone montane di Sicignano e Petina.
- Sfogliatella cilentana: dolce tradizionale ripieno di ricotta e grano.
Cosa vedere negli Alburni
Borghi e siti storici
- Roscigno Vecchia: la “Pompei del ‘900”, borgo abbandonato patrimonio UNESCO, dove il tempo sembra essersi fermato.
- Castello Giusso (Sicignano degli Alburni): fortezza medievale a pianta poligonale che domina il borgo.
- Santuario della Madonna dell’Ulivo (Serre): risalente all’XI secolo, con un’icona lignea trecentesca della Madonna.
- Palazzo Ducale di Aquara: con affreschi e un portico storico che racconta il passato nobiliare del borgo.
- Chiesa di San Nicola di Bari (Controne): custode di antiche reliquie e di una preziosa bolla papale di Benedetto VII.
Meraviglie naturali
- Grotte di Castelcivita: una delle più spettacolari grotte carsiche d’Italia, con un percorso sotterraneo di oltre 5 km.
- Grotta di San Michele Arcangelo (Sant’Angelo a Fasanella): luogo di culto scavato nella roccia, arricchito da affreschi medievali.
- Monte Alburno e Pianoro di Campolongo: ideale per trekking tra faggi secolari e panorami che si estendono fino alla Costiera Amalfitana.
- Valle del Calore: perfetta per escursioni e rafting nelle acque cristalline del fiume.
Storia del territorio
Il territorio degli Alburni è abitato fin dalla preistoria, come testimoniano le Grotte di Castelcivita, che hanno restituito tracce di insediamenti risalenti al Paleolitico. Successivamente, fu dominato da Lucani e Romani, che lasciarono importanti testimonianze archeologiche. Durante il Medioevo, i borghi degli Alburni furono fortificati con castelli e torri normanne, ancora oggi visibili a Sicignano degli Alburni e Postiglione.
Nel Risorgimento, l’area divenne un crocevia di patrioti e briganti, mentre nell’epoca contemporanea ha mantenuto intatto il suo fascino, diventando una destinazione perfetta per chi cerca un’immersione nella natura e nella tradizione.
Come arrivare negli Alburni
Gli Alburni sono facilmente accessibili da Salerno e dalla Campania:
- In auto: Autostrada A2 del Mediterraneo (uscita Sicignano degli Alburni, Postiglione o Petina).
- In treno: stazioni più vicine a Battipaglia e Eboli, con collegamenti in autobus.
- In autobus: linee giornaliere collegano gli Alburni con Salerno e Napoli.
Perché visitare gli Alburni?
Perché visitare gli Alburni?
Se cerchi un luogo dove storia, natura e tradizione si fondono in un’atmosfera autentica, gli Alburni sono la destinazione perfetta. Qui potrai:
- Esplorare grotte spettacolari e sentieri panoramici.
- Scoprire borghi medievali e tradizioni centenarie.
- Assaporare i prodotti tipici della cucina cilentana.
- Partecipare a eventi folcloristici e sagre uniche.
Vieni a scoprire gli Alburni, il cuore autentico e inesplorato del Cilento!