Alfano

Situato tra le colline verdi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Alfano è un piccolo borgo immerso nella natura incontaminata, perfetto per chi desidera esplorare paesaggi autentici e riscoprire la tranquillità dei ritmi lenti della vita rurale. La rigogliosa macchia mediterranea circonda il paese con querce maestose, ginestre profumate e sponde fluviali che ospitano una biodiversità unica.
Il fiume Miliardo, noto anche come Torrente Faraone, attraversa il territorio e ospita una ricca fauna ittica, tra cui anguille e trote. Lungo le sue sponde crescono rigogliosi pioppi, vimini e imponenti ontani, rendendo l’area ideale per escursioni nella natura.
Grazie alla presenza di boschi e sentieri, Alfano è una meta perfetta per escursioni naturalistiche, birdwatching e trekking, offrendo scenari mozzafiato e un’aria pura e incontaminata.

Tradizioni e Cultura

Uno degli eventi più caratteristici di Alfano è la Festività della Madonna del Rosario, celebrata a ottobre. La particolarità di questa processione è che la statua viene portata da sei ragazze, una tradizione unica che evidenzia il forte legame del paese con la devozione mariana. In passato, veniva venerata anche la Madonna delle Rose, e ancora oggi nel borgo si trova una statua della Vergine con una rosa tra le mani.

Cosa Vedere ad Alfano

  • Chiesa di San Nicola di Mira – il principale luogo di culto del borgo, con una pregevole acquasantiera cinquecentesca e statue di santi venerati dalla comunità.
  • Palazzo Speranza – edificio storico con corte centrale, testimone del passato signorile del paese.
  • Palazzo Novelli – risalente all’inizio del ‘700, caratterizzato da un monumentale portale in legno massiccio e sede del Comune durante il periodo del brigantaggio.
  • Centro storico – un labirinto di vicoli e case in pietra che conserva l’atmosfera autentica dei borghi cilentani.
  • Sentieri naturalistici – percorsi che attraversano le colline e i boschi circostanti, ideali per escursionisti e amanti della natura.

Storia di Alfano

L’origine del nome Alfano è incerta: alcuni studiosi lo fanno derivare dal nome latino Alfius, mentre altri lo collegano al termine greco aphanés, che significa “privo di luce”, probabilmente in riferimento alla posizione del paese ai piedi di una collina.

Le prime notizie ufficiali su Alfano risalgono ai Registri Angioini, che documentano una multa imposta agli abitanti nel XIII secolo per aver nascosto tre fuochi (casali), probabilmente per evitare il pagamento delle tasse.

Nel 1496, il re Ferrante II concesse Alfano a Giovanni Caraffa, un nobile napoletano. Successivamente, il feudo passò nelle mani di diverse famiglie aristocratiche, tra cui i Dal Verme e i Brancaccio. Nel XVII secolo, Alfano era posseduto dai Bernalla, che lo detennero fino al XVIII secolo.

Durante il Risorgimento, Alfano pagò un caro prezzo per la sua partecipazione alla causa unitaria, contribuendo con il sacrificio di molti suoi abitanti.

Perché Visitare Alfano

Alfano è una destinazione perfetta per chi cerca:
✅ Turismo naturalistico – con fiumi, boschi e paesaggi incontaminati.
✅ Atmosfera autentica – un borgo cilentano dove il tempo sembra essersi fermato.
✅ Cultura e tradizioni – tra feste religiose e storia secolare.
✅ Esperienze enogastronomiche – con i prodotti tipici della cucina cilentana.

Se desideri immergerti nella natura e nella storia del Cilento, Alfano è la meta perfetta per un viaggio all’insegna del relax e della scoperta.

Alfano Meteo

Previsioni meteo

Alfano Notizie