Altavilla Silentina

Un Borgo Storico tra le Colline del Cilento
Situata a 275 metri sul livello del mare, Altavilla Silentina domina il paesaggio cilentano, incorniciata dalle suggestive vette degli Alburni. Fondata, secondo la tradizione, da Roberto il Guiscardo, la cittadina ha avuto un ruolo di rilievo nella storia medievale e ha subito la distruzione nel 1246 per ordine di Federico II, come punizione per aver dato rifugio ai baroni ribelli.
Oggi, Altavilla Silentina è un borgo ricco di fascino, con botteghe artigiane, strade medievali e una vivace tradizione musicale. Nei dintorni si estendono ampie aree boschive come il Bosco Chianca, la Foresta e il Parco Naturale La Foresta, ideali per escursioni e passeggiate immersi nella natura. Il territorio è attraversato dai fiumi Calore e Cosa, che ospitano rare specie faunistiche, tra cui la lontra.

Natura e Itinerari

Gli amanti della natura possono esplorare il Parco Naturale La Foresta, con sentieri immersi nei boschi e aree attrezzate per picnic. Il fiume Calore è perfetto per il birdwatching, mentre le colline circostanti offrono itinerari trekking con viste spettacolari sulla valle del Sele e sul mare in lontananza.

A breve distanza si trovano Paestum, con i suoi celebri templi dorici, e la Costiera Cilentana, ideale per escursioni giornaliere tra storia e mare.

Tradizioni e Cultura

Mostra dei Presepi (8 dicembre – 5 gennaio): Un’esposizione di presepi artistici allestiti nel borgo.

Festa di San Biagio (3 febbraio): Celebrazioni religiose e folkloristiche in onore del santo patrono.

Sagra della Bufala e dei Prodotti Tipici: Un evento enogastronomico dedicato alla mozzarella di bufala e ai sapori cilentani.

Festa della Madonna della Neve (5 agosto): Processioni e riti religiosi legati alla devozione popolare.

Sagra della Pannocchia (agosto): Un’occasione per degustare piatti tradizionali a base di mais, con spettacoli e musica dal vivo.

Cosa Vedere a Altavilla Silentina

  • Castello Normanno: Costruito nell’XI secolo, fu dimora della nobile Isabella Villamarina, che, secondo la leggenda, fece innamorare Carlo V.
  • Chiesa di San Biagio (1305): Un magnifico esempio di stile tardo barocco, con decorazioni in stucco e dorature, opere dell’artista Nicola Peccheneda e una splendida vista sulla Valle del Sele.
  • Chiesa di Sant’Antonino (1492): Situata di fronte all’antico Sedile, il luogo in cui si riunivano gli antichi parlamenti comunali.
  • Chiesa del Carmine (1560): Notevole per la sua struttura architettonica e il valore storico.
  • Convento di San Francesco (1425): Ospita la venerata statua di Sant’Antonio da Padova e due tele di Francesco Solimena.
  • Chiesa di Montevergine (XVIII sec.): Custodisce affreschi di Andrea Capasso di Sicignano.
  • Scavi di San Lorenzo: Resti di un’antica abitazione e di un battistero, testimoni di un passato lontano.
  • Oasi Naturali e Boschi: Il Bosco Chianca, il Bosco Macchia e il Bosco Foresta offrono percorsi escursionistici immersi nel verde.

Storia di Altavilla Silentina

Le radici storiche di Altavilla Silentina affondano nel tempo antico. Il ritrovamento di una tomba dipinta del VII secolo a.C. con un vaso attribuito al “pittore di Altavilla” testimonia la presenza di civiltĂ  preromane.

La frazione di Borgo Carillia è identificata con l’antica Carillia, distrutta da Annibale secondo il racconto di Silio Italico. Nel Medioevo, il borgo divenne un’importante roccaforte normanna e prese il nome di Altavilla di Principato Citra, fino a quando nel 1862 assunse l’attuale denominazione di Altavilla Silentina, per la vicinanza al fiume Sele.

Federico II distrusse gran parte della città nel XIII secolo, ma la ricostruzione avvenne sotto gli Angioini, che realizzarono le torri di difesa ancora visibili oggi. Nel XVII secolo, il territorio passò sotto il dominio dei Colonna, che introdussero le prime bufale nella zona. Successivamente, il feudo passò agli Spinelli, per poi tornare alla Corona e infine essere assegnato a Gabriele Solimena nel XVIII secolo.

Altavilla Silentina Meteo

Previsioni meteo

Altavilla Silentina Notizie