Buonabitacolo, situato ai margini meridionali del Vallo di Diano, è un borgo che conserva ancora oggi il suo antico assetto urbanistico. Fondato nel 1333 da Guglielmo Sanseverino, signore di Padula, Sanza e Policastro, il paese ha mantenuto intatto il fascino delle sue origini medievali.
Immerso in un territorio ricco di storia e natura, Buonabitacolo si distingue per le sue chiese barocche, le antiche cappelle e i palazzi nobiliari, testimoni di un passato importante. Il borgo è inoltre noto per il suo prodotto tipico, la cuccia, una pietanza tradizionale a base di legumi e granaglie bollite.
Attività Outdoor e Turismo Esperienziale
- Trekking nei sentieri del Vallo di Diano, immersi in paesaggi incontaminati.
- Visite guidate alla Certosa di Padula, uno dei monasteri più grandi d’Europa.
- Percorsi culturali nel centro storico, alla scoperta di palazzi nobiliari e chiese.
- Escursioni nelle aree naturalistiche vicine, tra boschi e corsi d’acqua.
Tradizioni e Cultura
Con il suo ricco patrimonio storico e paesaggistico, la sua cucina genuina e le sue tradizioni secolari, Cicerale rappresenta una meta ideale per chi desidera scoprire il fascino autentico del Cilento.
Cosa Vedere a Buonabitacolo
- Chiesa della Santissima Trinità – Un tempo parte del convento dei frati francescani, la chiesa ospita un pregevole dipinto del pittore pugliese Orazio Iacobotta (1583), raffigurante una famiglia devota sotto la protezione di San Francesco.
- Chiesa della Santissima Annunziata – Un capolavoro di arte barocca, caratterizzato da un portale in pietra lavorata e decorazioni raffinate. All’interno si trovano opere di Giacomo Colombo, celebre intagliatore attivo tra il ‘600 e il ‘700.
- Cappella di Santa Maria degli Angeli – Risalente al 1703, questa cappella è un autentico gioiello dell’architettura barocca, con affreschi settecenteschi e un’elegante facciata.
- Cappella di San Domenico – Custodisce un crocefisso ligneo del Settecento e un pregevole pulpito in legno, oltre a una Madonna Addolorata in una nicchia sopra l’altare.
- Palazzi Nobiliari – Tra cui Palazzo Picinni Leopardi, Iannicelli, Donna Diana, De Martino e Radice, che testimoniano la nobiltà e la storia del paese.
- Grancia Certosina – Antico edificio legato alla Certosa di Padula, un tempo utilizzato per la gestione economica dei monaci certosini.
- Mulino a vento – Un raro esempio di architettura rurale nel territorio.
- Fontana Pubblica di San Donato (1545) – Una fontana storica di grande valore artistico.
- Santuario della Madonna del Carmelo – Un importante luogo di culto situato appena fuori dal centro abitato.
- Le croci stazionali – Testimonianza della tradizione religiosa del borgo, tra cui la Croce stazionale al quadrivio della SS. Trinità .
Storia di Buonabitacolo
Buonabitacolo fu fondato ufficialmente il 2 novembre 1333, quando il principe Guglielmo Sanseverino concesse il territorio a Giovanni De Gemma, Nicola di Filippo e Ruggiero De Bona, tre cittadini di Casalbuono, con l’esenzione dalle tasse per dieci anni. Il nome del borgo, “Buonabitacolo”, rifletteva la sua posizione strategica e salubre, lontana dalle paludi malariche del Vallo di Diano.
Dopo essere rimasto sotto il dominio dei Sanseverino per oltre un secolo, nel 1505 fu concesso dal re Ferdinando il Cattolico al nobile Antonio De Cardona, per poi passare nel 1564 ai Grimaldi, principi di Salerno. Successivamente, il feudo fu acquistato dai D’Avalos e infine dai De Ponte.
Il 23 settembre 1645, Buonabitacolo venne venduto insieme a Padula alla Certosa di San Lorenzo, diventando parte dei beni monastici fino alla soppressione degli ordini religiosi nel XIX secolo.
Come Arrivare a Buonabitacolo
Buonabitacolo è facilmente raggiungibile:
In auto: tramite l’Autostrada A2 del Mediterraneo, con uscita a Padula-Buonabitacolo.
In treno: la stazione ferroviaria più vicina è Sala Consilina, collegata con autobus locali.
In autobus: servizi di trasporto collegano il borgo con i principali centri del Vallo di Diano.
Scopri Buonabitacolo, un viaggio tra storia, arte e natura nel cuore del Cilento e del Vallo di Diano!