Camerota

Un Viaggio tra Mare, Storia e Tradizioni

Situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Camerota è una delle perle più affascinanti del Cilento, grazie al perfetto connubio tra storia millenaria, bellezze naturali e tradizioni radicate nel tempo. Il borgo si trova su un’altura panoramica e comprende tre frazioni principali, ognuna con un’identità unica.

Marina di Camerota: La più famosa delle frazioni, con spiagge paradisiache come Cala Bianca, Spiaggia del Troncone e Baia degli Infreschi, premiate per la loro bellezza e purezza. Qui si trovano anche un porto turistico e una vivace vita notturna.

Lentiscosa: Un borgo immerso nel verde degli ulivi secolari, caratterizzato da un’atmosfera tranquilla e da tradizioni rurali ben conservate. È nota per la produzione di olio d’oliva di alta qualità e per la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, con il suo campanile imponente.

Licusati: Situato più all’interno, conserva il fascino della civiltà contadina cilentana, con antichi frantoi e aziende agricole a conduzione familiare. Il borgo è famoso per la Festa di Sant’Antonio da Padova, che richiama ogni anno fedeli e visitatori con celebrazioni religiose e sagre gastronomiche.

Tradizioni e Cultura

Camerota ospita numerose manifestazioni che celebrano la cultura e le tradizioni locali:

Festa di San Vincenzo Ferreri (patrono del borgo), con processioni e spettacoli folkloristici.

Camerota Live Festival, evento musicale che attira artisti e visitatori da tutta Italia.

Sagra del Pesce Azzurro, dedicata alla cucina locale e ai prodotti del mare, un’occasione perfetta per degustare le specialità cilentane.

Festa dell’Infiorata, una celebrazione religiosa con strade decorate da magnifici tappeti floreali.

Cosa Vedere a Camerota

  • Centro Storico di Camerota: Un dedalo di vicoli, archi in pietra e case antiche raccontano la storia medievale del borgo, con panorami mozzafiato sulla costa cilentana.
  • Castello Marchesale: Risalente al XIV secolo, domina il paese con le sue torri imponenti e racconta il passato feudale della zona.
  • Chiesa di San Daniele Profeta: Un importante edificio religioso che custodisce opere d’arte e testimonianze della devozione locale.
  • Grotte Preistoriche di Camerota: Luoghi di eccezionale valore archeologico che testimoniano la presenza dell’uomo sin dal Paleolitico.
  • Marina di Camerota: Frazione costiera famosa per le sue spiagge da sogno, tra cui Cala Bianca, Spiaggia del Troncone e Baia degli Infreschi, vincitrici di numerosi riconoscimenti per la loro bellezza e purezza.

Storia di Camerota

Le origini di Camerota risalgono a tempi antichissimi: già nel Paleolitico, le grotte della zona erano abitate da popolazioni preistoriche. Nel corso dei secoli, il borgo ha subito l’influenza di Greci, Romani e Normanni, diventando un punto strategico per il controllo del territorio.

Nel Medioevo, il paese si sviluppò attorno al Castello Marchesale, assumendo un ruolo di rilievo nel controllo delle rotte commerciali. Durante il periodo borbonico, Camerota fu un centro di resistenza e attività economica, fino a diventare oggi una delle mete turistiche più affascinanti del Cilento.

Oggi Camerota è una destinazione perfetta per chi ama il mare, la storia e la natura, offrendo un’esperienza autentica tra acque limpide, cultura millenaria e una cucina ricca di sapori tradizionali.

Camerota Meteo

Previsioni meteo

Camerota Notizie