Casaletto Spartano

Casaletto Spartano è un affascinante borgo situato nel cuore del Cilento, immerso in un paesaggio di boschi, sorgenti cristalline e cascate spettacolari. Questo piccolo comune, noto per la sua bellezza naturale e il ricco patrimonio storico, è una meta ideale per chi ama le escursioni all’aria aperta e il turismo culturale. Tra le sue meraviglie più celebri spicca la Cascata Capelli di Venere, una spettacolare formazione naturale che attira visitatori da tutta Italia. Casaletto Spartano conserva anche tradizioni antiche, testimoniando la storia e le radici del Cilento più autentico.

Tradizioni e Natura

Casaletto Spartano è un borgo legato alle sue radici culturali e folkloristiche. Tra gli eventi più rilevanti spiccano:

  • Sagra del Cinghiale e del Salame (agosto): Un’occasione unica per degustare i sapori autentici del territorio, con piatti a base di cacciagione e prodotti locali.
  • Festa di San Nicola di Bari (dicembre): La celebrazione del patrono con eventi religiosi e festeggiamenti popolari.
  • Passeggiate nella natura e percorsi trekking: Iniziative organizzate per valorizzare il patrimonio naturalistico locale.

Casaletto Spartano è una destinazione perfetta per chi ama immergersi nella natura, riscoprire la storia e gustare le tradizioni cilentane in un contesto di rara bellezza.

Cosa Vedere a Casaletto Spartano

  • Cascata Capelli di Venere: Un vero gioiello naturale, questa cascata di acqua cristallina crea un effetto suggestivo, simile a una chioma fluente. Situata nel Parco del Bussento, l’area è attrezzata per visite e passeggiate.
  • Chiesa di San Nicola di Bari: Costruita nel XII secolo, conserva un pregevole parato decorativo in stucco e affreschi che narrano la storia del santo.
  • Palazzo Menta: Antica residenza che ospita una preziosa collezione di oggetti tradizionali legati alla cultura locale.
  • Fontana Vecchia e Fontana del Capello: Due storiche fontane che testimoniano l’importanza delle risorse idriche del territorio.
  • Mulino ad acqua del Capello: Risalente al 1910, conserva ancora le Ruote La Fertè, mole francesi utilizzate per la macinazione del grano.
  • Cappella della Madonna dei Martiri: Al suo interno si trova un’antica icona in pietra della Madonna del Cammino, risalente al XIV secolo.
  • Ponte dei Normanni: Storico passaggio che collegava Casaletto Spartano con Tortorella, simbolo dell’antica viabilità medievale.
  • Forra del Torrente Bussentino: Un ambiente naturale selvaggio e suggestivo, perfetto per escursioni e percorsi trekking.
  • Chiesa di Santa Maria della Stella: Conserva un importante affresco cinquecentesco della Deposizione dalla Croce.
  • Faggeta di Casaletto Spartano: Una vasta area boschiva con alberi secolari che offre scenari suggestivi in ogni stagione.
  • Palazzo Gallotti: Risalente al XVI secolo, con torricini angolari perfettamente conservati.
  • Chiesa di Sant’Antonio di Padova: Esempio di architettura cinquecentesca con un’unica aula decorata.
  • Ruderi del Convento di San Francesco e Cappellina della Madonna delle Grazie: Testimonianza della vita religiosa medievale.
  • Sentiero delle Rocche: Un percorso naturalistico che conduce a spettacolari punti panoramici sulla valle.
  • Sorgente Battaglia: Le sue acque sono note per le loro proprietà diuretiche.
  • Grotte del Vottarino: Affascinante complesso speleologico ancora poco esplorato.

Storia di Casaletto Spartano

Il nome del paese deriva dallo “sparto”, una graminacea utilizzata un tempo per la produzione di corde e cesti. Le prime testimonianze documentali su Casaletto Spartano risalgono a una pergamena di Don Pedro da Toledo, che nel XVI secolo menzionava i privilegi concessi a Isabella Caracciolo, duchessa di Castrovillari, sulle terre di Tortorella e i suoi casali. Il borgo seguì poi le sorti del feudo di Tortorella, passando sotto il controllo della potente famiglia Sanseverino nel XIV secolo. Nel 1562, Casaletto Spartano e il vicino abitato di Battaglia furono acquistati dai Baroni Gallotti, che lo governarono fino al XIX secolo.

Casaletto Spartano Meteo

Previsioni meteo

Casaletto Spartano Notizie