Centola

Situato a 130 metri sul livello del mare, Centola sorge alla foce dei fiumi Lambro e Mingardo, in una posizione strategica tra colline verdi e coste mozzafiato. Questo affascinante borgo offre un connubio perfetto tra storia, cultura e natura, regalando panorami suggestivi e un’atmosfera autentica. Il suo territorio comprende una delle località turistiche più celebri del Cilento: Palinuro, rinomata per il mare cristallino, le spettacolari grotte marine e le sue spiagge dorate, tra le più belle della Campania. Grazie alla sua posizione privilegiata, Centola è un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, praticare escursioni lungo i sentieri panoramici e scoprire le tradizioni e la gastronomia locale.

Palinuro: La Perla della Costa Cilentana

Tra le frazioni di Centola, Palinuro è senza dubbio la più famosa. Il suo nome deriva dal mitico nocchiero di Enea, che, secondo la leggenda, trovò la morte nelle sue acque. Questo tratto di costa è celebre per le grotte marine, come la Grotta Azzurra, la Grotta delle Ossa e la Grotta del Buon Dormire, caratterizzate da suggestivi giochi di luce e da resti fossili preistorici. Le spiagge di Palinuro, tra cui la Baia del Buon Dormire, la Spiaggia della Marinella e la Spiaggia delle Saline, offrono un mare cristallino e scenari mozzafiato, rendendolo una meta perfetta per gli amanti del mare e delle escursioni in barca.
Centola e le sue frazioni rappresentano il perfetto connubio tra storia, cultura e paesaggi naturali, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e indimenticabile nel cuore del Cilento.

Cosa Vedere a Centola

  • Convento dei Cappuccini: ospita un altare barocco in legno di noce intagliato e statue lignee dal XVI al XVIII secolo.
  • Palazzo Lupo e Palazzo Rinaldi: esempi di architettura storica, con la torre campanaria del 893 e il ricordo della visita di Gioacchino Murat nel 1814.
  • Castello della Molpa: antica fortezza con torrette di avvistamento e un portale in pietra.
  • Villaggio medievale di San Severino: un suggestivo borgo abbandonato con una vista panoramica sulle gole del fiume Mingardo.
  • Chiesa di San Nicola di Mira: in stile barocco, custodisce una croce d’argento del 1458 e pregevoli stucchi seicenteschi.

Storia di Centola

Le origini di Centola risalgono alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente. Dopo la distruzione della città della Molpa nel 547 d.C. ad opera del generale bizantino Belisario, i superstiti fondarono un nuovo insediamento in un’area più sicura, chiamandolo Centula, in riferimento ai cento fuggitivi che vi si stabilirono.

Nel corso dei secoli, il borgo fu dominato da Longobardi, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi, Spagnoli e Borboni, crescendo di importanza fino a diventare Universitas (Municipalità) sotto il regno svevo. Nel 1828 gli abitanti di Centola furono protagonisti della rivolta del Cilento, culminata nel celebre Proclama di Palinuro, che chiedeva libertà e giustizia sociale.

Centola Meteo

Previsioni meteo

Centola Notizie