Un Viaggio nel Tempo tra Fortificazioni e Paesaggi Mozzafiato
Arroccato su una collina a guardia della Valle del Lambro, Cuccaro Vetere conserva ancora oggi lâaspetto di unâantica fortificazione, con un impianto urbanistico che richiama le antiche strutture difensive medievali. Il borgo, con i suoi resti della cinta muraria e del castello medievale costruito intorno al 1200, è un vero e proprio tuffo nella storia, testimoniando il suo passato strategico nella difesa del territorio cilentano. La sua posizione panoramica regala viste spettacolari sul corso alto del torrente Lambro e sulle vallate che degradano dolcemente verso il mare di Palinuro, rendendolo un luogo ideale per gli amanti della fotografia e della natura. Nei dintorni, numerosi sentieri escursionistici permettono di esplorare le colline circostanti, ricche di flora e fauna tipiche del Parco Nazionale del Cilento.
Tradizioni e Cultura
Uno degli eventi piĂš attesi è il Palio del Ciuccio, che si tiene ad agosto e celebra le radici contadine del Cilento. Durante questa manifestazione folkloristica, gli asini si sfidano in una divertente corsa attraverso le vie del borgo, accompagnata da sfilate in costumi dâepoca, spettacoli di sbandieratori e degustazioni di prodotti tipici. La corsa rappresenta un omaggio alla tradizione agricola locale, in cui lâasino ha avuto un ruolo fondamentale nel lavoro nei campi e nel trasporto delle merci.
Un altro evento imperdibile è Agruturist, che si svolge sempre ad agosto. Durante la manifestazione, Cuccaro Vetere si trasforma in un suggestivo borgo ottocentesco: vicoli illuminati da lanterne, taverne tipiche, antichi torchi e cantine riportano in vita atmosfere dâaltri tempi. Artigiani e produttori locali offrono degustazioni di specialitĂ cilentane, tra cui formaggi di pecora, pasta fatta a mano e i rinomati vini del territorio. Un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni enogastronomiche e culturali di Cuccaro Vetere.
Cosa Vedere a Cuccaro Vetere
- Castello Medievale: Sebbene oggi ne rimangano solo le rovine, il castello di Cuccaro Vetere rappresenta un’importante testimonianza dell’antica funzione difensiva del borgo.
- Chiesa di San Pietro Apostolo: Un autentico gioiello del patrimonio artistico locale, con quadri del â700, statue lignee e un organo a canne. Da ammirare lâaltare maggiore in marmi policromi intarsiati e le acquasantiere in pietra lavorata. Il portone in bronzo, realizzato dallâartista Mario Modica, è ispirato alla vita del santo patrono, San Pietro Apostolo.
- Convento di San Francesco: Costruito nel XIV secolo dai Sanseverino, conserva tracce della spiritualitĂ francescana nel Cilento ed è immerso in unâatmosfera di pace e silenzio.
- Sentiero degli Scalilli: Un antico percorso che collega il borgo alla montagna circostante, perfetto per escursioni a piedi e trekking tra boschi e panorami incontaminati.
Storia di Cuccaro Vetere
Il nome âCuccaroâ deriva dal greco “kukkos“, che significa cima o cocuzzolo, mentre “Vetere” proviene dal latino e indica antico. Il borgo, situato in una posizione dominante, è stato un importante centro difensivo sin dai tempi della Magna Grecia, legato alla cittĂ di Elea-Velia.
Durante il Medioevo, faceva parte delle Quattro Terre Normanne che costituivano la Baronia di Novi, diventando poi un feudo autonomo. Governata dal re Ferrante, Cuccaro Vetere subĂŹ numerosi assedi e incendi: si racconta che il borgo fu bruciato sette volte. Gli abitanti, per difendersi dagli invasori provenienti da Vallo della Lucania, si rifugiavano tra le rocce lungo il sentiero degli Scalicelli, scagliando pietre contro i nemici. Tuttavia, una spia condusse gli assalitori attraverso il Monte di Novi, permettendo loro di attaccare il paese e distruggerlo.
Oggi Cuccaro Vetere è un luogo che affascina i visitatori con il suo mix di storia, natura e tradizioni. Un borgo sospeso nel tempo, dove il passato rivive tra vicoli, chiese e antiche leggende.