Ispani
Il Comune si erge tra mari e monti. La frazione Capitello è un paesetto disteso su una spiaggia sabbiosa, sovrastata dalla Torre Normanna. Ispani è un bel borgo medioevale, anch’esso sorto come riparo dagli attacchi saraceni su una verde collina dell’interno, che si apre sulla mirabile vista del Golfo di Policastro. Ma ancora più su vi è la graziosa frazione di San Cristoforo, un tempo chiamata Sant’Agata.
Da
vedere la chiesa di San Nicola di Bari, eretta
verso la fine del ‘300. Vi è custodita una scultura
in malta e pietre, raffigurante la Vergine col Bambino.
Da non perdere la rassegna estiva “Ispani Jazz”.
Cosa Vedere...
- Palazzo Carafa della Spina, oggi di proprietà delle Suore Elisabettine Bigie, di cui rimangono solo le mura perimetrali delimitanti il giardino, l’arco che consentiva il passaggio delle carrozze, una garitta per la guardia armata ed una lapide di marmo, che ammoniva con severità i pirati saraceni
- Chiesa di San Cristoforo di nucleo cinquecentesco
- Cappella di Santa Sofia, risalente agli inizi del XVII sec.
- Chiesa di San Rocco
- Cappella di San Donato al Monte
- Resti del Castello normanno dell’XI sec.
- Chiesa di San Ferdinando Re del XIX sec.
- Cappella di Sant’Antonio di Padova
- Torre costiera del ‘500 a Capitello
- Chiesa di San Nicola di Bari, eretta verso la fine del ‘300. Vi è custodita una scultura in malta e pietre, raffigurante la Vergine col Bambino
- Spiaggia sabbiosa di Capitello, sovrastata dalla Torre Normanna
- Bosco Catena, con area attrezzata.
Storia...
Le
prime tracce documentate di popolazioni nel territorio comunale
risalgono al periodo normanno.
Su una collina, nei pressi della frazione Capitello, detta oggi “Castellaro”,
Ruggiero I, insieme al nipote Ruggiero d’Apulia, costruì un
castello a partire dall’anno 1055.
Risale invece alla seconda metà del XVI sec. la testimonianza
della presenza degli Aragonesi o, almeno, di guarnigioni di soldati.
Su un’altra collina ancora oggi si erge una torre di avvistamento,
costruita per prevenire gli assalti dei pirati Saraceni: infatti
la gente fuggiva verso l’alto, arrampicandosi
lungo le ripide colline ove oggi sorgono gli abitati di Ispani
e la frazione San Cristoforo. Dalla fine del XVI secolo i
Conti Carafa della Spina, fuggendo dalla vicina Policastro, infestata
dalla malaria, si stabilirono nel borgo di Capitello.
Secondo
un documento conservato presso l’Archivio di Stato di
Napoli, datato 1746, Capitello aveva il rango di Borgo, ma
Ispani e San Cristoforo non avevano diritto di città,
Comune o Borgata e non potevano costruire fortificazioni per
difendersi dalle razzie dei pirati. Per tale ragione gli abitanti
costruivano le case in piccoli vani e una ridosso all’altra,
per impedire il transito di carri lungo le vie. Pian piano
anche Ispani e San Cristoforo accrebbero la propria popolazione
tanto che nel 1780 Ispani fu eletta addirittura “Università”,
cioè Municipalità, dal Governo borbonico di Napoli.
Con
l’avvento del Regno d’Italia fu confermato capoluogo
del comune e solo durante il periodo fascista, con la fusione
dei comuni di Ispani e Santa Marina, fu Capitello la sede del
Comune di Policastro.
I paesi di Ispani, Capitello e San Cristoforo (che acquisì il
nome durante il lungo periodo della dominazione catalana nel Meridione)
sono riuniti in un’unica entità amministrativa dalla
nascita della Repubblica.
Spiagge e balneabilità...
Spiaggia: Capitello Ortoconte
Spiaggia sabbiosa e rocciosa
- Qualità delle acque di balneazione:
- Informazioni generali sulla spiaggia di Capitello Ortoconte a cura dell'ARPAC
- Bandiera blu