Immerso nel cuore del Cilento, Laureana Cilento si estende tra dolci vallate e colline che si susseguono in un paesaggio armonioso. Il territorio alterna versanti dolci e scoscesi, ricoperti da distese di ulivi secolari, boschi rigogliosi e la profumata macchia mediterranea, creando un ambiente di grande bellezza e biodiversità . La vegetazione è estremamente variegata: si passa dai cespugli di ginepro, mirto, rosmarino e lentisco ai boschi di quercia, conifere, latifoglie e castagni.
Questa ricchezza naturale ospita una fauna variegata, con la presenza di rapaci come la poiana, il gheppio, il barbagianni e la civetta, oltre a numerosi uccelli stanziali e migratori, tra cui la capinera, il tordo, la beccaccia e l’upupa. Anche i mammiferi trovano in queste aree un habitat ideale: tra i più comuni si possono avvistare cinghiali, volpi, faine, ricci, lepri, moscardini e tassi. Questo rende Laureana Cilento una meta perfetta per gli amanti del trekking e dell’osservazione della fauna selvatica.
Uno dei luoghi di maggiore interesse è il Museo di Storia Naturale del Cilento, che raccoglie importanti collezioni botaniche e ricostruzioni di habitat caratteristici della regione. Tra gli appuntamenti culturali più attesi, spicca il Festival di San Lorenzo, una prestigiosa rassegna internazionale dedicata alla musica classica, che si svolge nel mese di agosto e attira appassionati da tutta Italia.
Un Viaggio tra Natura e Storia
Con il suo patrimonio storico, la sua straordinaria biodiversità e le sue radicate tradizioni, Laureana Cilento è una destinazione perfetta per chi desidera scoprire un angolo autentico del Cilento. Il connubio tra storia, natura e cultura rende questo borgo un luogo unico, ideale per chi cerca relax, escursioni nella natura e un tuffo nel passato.
Cosa Vedere a Laureana Cilento
Palazzo Feudale (Castellum Lauri): risalente all’epoca del Conte Guido dei Principi di Salerno, fu costruito per proteggere il borgo dalle incursioni saracene.
Chiesa di Santa Maria del Paradiso: edificata nel 1520, custodisce pregevoli statue lignee di santi e conserva la più antica rappresentazione dello stemma di Laureana Cilento.
Palazzo Cagnano: sede dell’Osservatorio Turistico Alento, un centro di accoglienza per i visitatori.
Cappella dell’Annunziata: costruita intorno al 1350, presenta un portale gotico con un affresco raffigurante l’Annunciazione.
Palazzo Cafarelli e Casale dell’Aversana: esempi di architettura nobiliare cilentana.
Chiesa di San Biagio: uno dei luoghi di culto più antichi del paese.
Frazione Matonti: caratterizzata dal Palazzo Bambacaro, dotato di una torretta angolare.
Palazzo Ametrano/Materazzo: affacciato sulla strada principale del borgo.
San Martino e Palazzo Forte: nel centro storico della frazione di San Martino.
Cappella della Congrega e Chiesa di San Martino (1489).
Selva di San Francesco: area boschiva dominata da castagni secolari.
Storia di Laureana Cilento
Le origini di Laureana Cilento risalgono tra il VI e il X secolo, quando i monaci basiliani si insediarono nella zona, fondando le laure, piccole celle monastiche attorno alle quali si sviluppò il primo nucleo abitato. A seguito delle incursioni saracene, per difendere la popolazione fu eretto il Castellum Lauri, fortificazione voluta dal Conte Guido dei Principi di Salerno.
Nei secoli successivi, Laureana Cilento seguì le vicende della famiglia Sanseverino, protagonisti di eventi cruciali come la congiura di Capaccio nel XIII secolo, la congiura dei baroni nel XV secolo e le tensioni che portarono alla loro caduta nel XVI secolo. Con lo smembramento della baronia nel 1552, il paese attraversò un periodo turbolento, caratterizzato dall’alternarsi di diversi feudatari. L’abolizione della feudalità nel XIX secolo portò a un peggioramento delle condizioni economiche, alimentando il fenomeno del banditismo. Nel periodo risorgimentale, Laureana Cilento divenne un centro attivo del Partito Democratico Repubblicano di ispirazione mazziniana nel salernitano.
Oggi, con il suo patrimonio storico, la sua straordinaria biodiversità e le sue radicate tradizioni, Laureana Cilento è una destinazione perfetta per chi desidera scoprire un angolo autentico del Cilento. Il connubio tra storia, natura e cultura rende questo borgo un luogo unico, ideale per chi cerca relax, escursioni nella natura e un tuffo nel passato.