Laurino

Un Borgo Medievale tra Arte e Tradizione
Situato nell’Alta Valle del Calore, Laurino è un affascinante borgo medievale che si erge su una rupe staccatasi dal Monte Cavallo, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. Il suo nome potrebbe derivare dalla presenza di lauri che ricoprono le colline circostanti e la vallata sottostante.
Laurino è stato un importante centro culturale e artistico, patria di letterati, giuristi e artigiani di grande pregio. Qui venne fondata una delle prime tipografie italiane, attiva tra il XV e il XVI secolo, nota per l’accuratezza delle sue pubblicazioni. Il borgo conserva ancora un’atmosfera autentica, con il suo centro storico caratterizzato da vicoli stretti e antichi palazzi nobiliari.
Un elemento distintivo della vita civica è il Seggio, situato nella piazza principale, simbolo delle antiche attività democratiche della comunità.

Cosa Vedere a Laurino

  • Palazzo Civico (1225): Un tempo sede delle principali attivitĂ  giuridiche e amministrative del borgo.
  • Palazzo Gaudiani: Edificio storico di grande valore architettonico.
  • Collegiata di Santa Maria Maggiore (XI secolo): Un importante luogo di culto, reso celebre dai numerosi sinodi che vi furono celebrati, tra cui quello del 1649 sotto Monsignor Tommaso Carafa.
  • Teatro Comunale: Costruito nel XVIII secolo sui resti del convento di Sant’Agostino, ospitò numerose compagnie teatrali tra il 1930 e il 1950.
  • Chiesa di Ognissanti: Risalente al XV secolo, conserva pregevoli affreschi e un quadro dell’Adorazione dei Magi.
  • Chiesa dell’Annunziata (XVI secolo): Con una sola navata e un altare riccamente decorato, custodisce opere pittoriche di grande valore artistico.
  • Chiesa di Sant’Antonio da Padova: Celebre per il suo portale ligneo scolpito da Gerolamo Consulmagno e per gli stucchi decorativi interni.
  • Chiesa di San Matteo (1259): Un importante esempio di architettura medievale.
  • Ruderi del Castello Longobardo (1110): Un’imponente fortezza con sala del giuramento, trono ligneo e cantine sotterranee.
  • Valle del Torrente Torno: Un’area boschiva con sentieri immersi nella natura, ideale per escursioni.
  • Grava di Vesalo: Uno degli inghiottitoi carsici piĂą noti d’Europa, meta di grande interesse speleologico.

Laurino è un borgo che racchiude storia, arte e natura, un luogo ideale per chi desidera esplorare il Cilento più autentico.

Storia di Laurino

Le origini di Laurino risalgono almeno al III secolo a.C., epoca in cui si ritiene fosse un insediamento lucano. Successivamente, sotto il dominio romano, la sua posizione strategica nella Valle del Calore contribuì al suo sviluppo come centro agricolo e commerciale.

Nel Medioevo, Laurino divenne un importante feudo longobardo, fortificato con un castello per la difesa della valle. Nel XI secolo, con i Normanni, il borgo accrebbe la sua importanza economica e militare. Fu dominio di diverse famiglie nobili, tra cui i Sanseverino, i Carafa e i Della Marra, che contribuirono alla costruzione di chiese, palazzi signorili e infrastrutture.

Nel Rinascimento, Laurino si distinse per la sua vivace vita culturale e per la fondazione di una delle prime tipografie del Regno di Napoli, attiva tra il XV e il XVI secolo. I libri stampati in questa stamperia erano noti per la loro qualitĂ  e precisione.

Nel XVIII e XIX secolo, Laurino visse periodi di crisi dovuti alle guerre e ai mutamenti politici, ma mantenne sempre una forte identità culturale. Durante il Risorgimento, il paese partecipò attivamente ai moti rivoluzionari per l’unificazione d’Italia.

Oggi Laurino è un centro che conserva il suo straordinario patrimonio storico e artistico, diventando una delle mete più affascinanti del Cilento.

Laurino Meteo

Previsioni meteo

Laurino Notizie