Laurito

Adagiato ai piedi delle balze rocciose del Monte Fulgenti (1006 mt), Laurito si trova nell’alta valle del fiume Mingardo, a 475 metri di altitudine. Il suo territorio è un mosaico naturale che spazia dalla macchia mediterranea delle colline, agli uliveti secolari, ai castagneti, fino alle fitte foreste di faggi che ricoprono la zona montana.
Il centro storico di Laurito conserva ancora oggi il fascino di un antico borgo medievale, con stretti vicoli in pietra e architetture che testimoniano le sue radici longobarde. Passeggiando tra le sue vie, si possono ammirare scorci autentici e testimonianze di un passato ricco di storia e tradizioni.

Itinerari naturalistici tra le cime del Cilento

Laurito è un vero paradiso per gli amanti della natura e delle escursioni, con itinerari panoramici che attraversano boschi e montagne, regalando viste mozzafiato:

Itinerario delle Creste – Un percorso che segue il crinale tra la piana del Monte Fulgenti (1006 mt) e la piana di Tempa della Castagna (1360 mt). Lungo il sentiero si possono osservare cinghiali, volpi, falchi pellegrini e picchi, immersi in un paesaggio selvaggio punteggiato da fiori multicolori.

Itinerario delle Cime – Un tragitto impegnativo per escursionisti esperti, che collega le vette del Monte Antilia (1316 mt), Tempa del Ciglio (1339 mt), Campanaro Giungoli (1448 mt) fino alla Rotonda (1486 mt), il punto più alto del territorio comunale.

Tradizioni e Cultura

  • Festività della Madonna del Cielo (settembre) – Una celebrazione religiosa molto sentita, che si svolge presso la caratteristica chiesa di campagna dedicata alla Vergine.
  • Festa di San Filippo d’Agira – Una ricorrenza che celebra il santo patrono del borgo con funzioni religiose e manifestazioni folkloristiche.
  • Sagre e manifestazioni enogastronomiche – Durante l’anno si organizzano eventi dedicati ai prodotti tipici locali, come l’olio d’oliva, il miele e i formaggi tradizionali.

Cosa Vedere a  Laurito

  • Chiesa di San Filippo d’Agira – Risalente al XII secolo, custodisce affreschi del ‘400 di influenza orientale, statue sacre, un antico organo a canne del ‘700 e una pregevole Pala lignea di San Raffaele. Di particolare interesse la decorazione della cappellina gotica inglobata nella chiesa.
  • Chiesa di San Giovanni Battista – Un’altra importante testimonianza religiosa del borgo.
  • Chiesa della Madonna del Carmine – Fondata nel 1618, presenta architetture tipiche dell’epoca.
  • Chiesa della Madonna del Cielo – Situata in aperta campagna, è legata alla Festività della Madonna del Cielo, una delle celebrazioni più sentite del borgo.
  • Palazzo Speranza – Un’imponente dimora storica con un portale in pietra e un suggestivo chiostro centrale con pozzo.
  • Mulini storici – Un tempo utilizzati per la macinazione dei cereali, testimoniano l’antica economia agricola del paese.

Storia di  Laurito

Le origini di Laurito risalgono al X secolo, quando gruppi di coloni greco-bizantini risalirono il fiume Mingardo e si insediarono nella zona. Tra i primi nuclei abitati vi furono quelli del San Filippo e del Lammardo, il cui nome richiama le influenze longobarde.

Un documento del 947 d.C. attesta che, attorno all’anno 1000, Laurito era un castrum (fortezza), costruito per difendersi dalle incursioni saracene. Nel XIII secolo, il borgo era già feudo dei principi longobardi e seguì le vicende della baronia di Laurito, passando sotto il controllo di varie famiglie nobili.

Durante il regno angioino, il borgo compare nei Registri Angioini, con testimonianze di trattative tra il principe Carlo I d’Angiò e il Re Giacomo d’Aragona. Nei secoli successivi, la sua economia si basò su agricoltura, pastorizia e artigianato, con una forte identità legata alla tradizione cilentana.

Perché visitare Laurito

Laurito è una destinazione perfetta per chi cerca:
✅ Autenticità cilentana – Un borgo medievale immerso nella natura incontaminata.
✅ Arte e cultura – Chiese storiche con affreschi e opere d’arte sacra.
✅ Escursioni e trekking – Itinerari panoramici tra boschi, montagne e valli selvagge.
✅ Tradizioni locali – Feste religiose, sagre e usanze popolari che raccontano l’anima del Cilento.

Se vuoi scoprire un angolo del Cilento dove la storia incontra la natura, Laurito ti aspetta per un viaggio autentico tra le sue tradizioni e i suoi paesaggi mozzafiato.

 Laurito Meteo

Previsioni meteo

 Laurito Notizie