Situato ai piedi del maestoso Monte Cervati, Monte San Giacomo è un borgo immerso nel verde del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il suo centro storico medievale, le sue chiese antiche, i palazzi signorili e le spettacolari escursioni nei boschi lo rendono una meta ideale per gli amanti della storia e della natura.
Il borgo è caratterizzato da un impianto urbano ricco di palazzi ottocenteschi con eleganti portali in pietra, dalla fontana pubblica del 1593 e dalla suggestiva torre campanaria della Cappella di Nostra Signora del Rosario.
Monte San Giacomo è anche il punto di partenza per escursioni spettacolari, con sentieri che attraversano i boschi del Cervati e raggiungono il rifugio forestale di Cupone Soprano a 1400 metri di altezza.
Attività Outdoor e Turismo Esperienziale
Attività Outdoor e Turismo Esperienziale
Trekking nei sentieri del Cervati, con percorsi che conducono a punti panoramici spettacolari.
Escursioni nel Parco del Cilento, tra boschi, rifugi e natura incontaminata.
Percorsi culturali nel centro storico, alla scoperta delle chiese e dei palazzi nobiliari.
Fotografia naturalistica, grazie agli scorci panoramici offerti dal borgo e dalle montagne circostanti.
Tradizioni e Cultura
Monte San Giacomo conserva vive le sue tradizioni religiose e culturali. Tra gli eventi più sentiti:
- Festività dei Santi Gioacchino e Anna (luglio) – Una delle celebrazioni più importanti del borgo.
- Festa di San Giacomo Apostolo (25 luglio) – In onore del santo patrono del paese, con celebrazioni religiose e manifestazioni folkloristiche.
- Sagra dei prodotti tipici locali – Un’occasione per scoprire la gastronomia del borgo.
Cosa Vedere a Monte San Giacomo
- Cappella di San Gaetano – Custodisce un bellissimo organo e due edicole lignee con busti di San Francesco Saverio e San Pasquale. La tela settecentesca raffigurante la Vergine e San Gaetano è attribuita alla scuola di Nicola Peccheneda.
- Fontana del 1593 – Un elemento architettonico di pregio situato nel centro storico.
- Chiesa della Madonna dei Cerri – Un importante luogo di culto legato alla tradizione religiosa del paese.
- Chiesa di Sant’Anna – Caratterizzata da un’architettura sobria e affascinante.
- Chiesa della Madonna di Loreto – Uno dei santuari più antichi della zona.
- Chiesa di San Giacomo Apostolo e San Filippo – Dedicata ai patroni del paese, conserva affreschi e opere d’arte di rilievo.
- Chiesa di Sant’Antonio – Una chiesa di grande valore storico e religioso.
- Palazzo Marone – Un elegante edificio storico appartenente a una delle famiglie più importanti della zona.
- Sentieri naturalistici del Monte Cervati – Ideali per trekking e passeggiate immersi nella natura incontaminata.
Storia di Monte San Giacomo
Le origini di Monte San Giacomo sono avvolte dalla leggenda: si ritiene che il borgo sia stato fondato da genti provenienti dal Monte Gargano o da pellegrini legati al culto di San Giacomo di Compostela. Il nome stesso deriva dal culto dell’apostolo San Giacomo, venerato in tutta Europa nel Medioevo.
Il borgo sorse come casale montano annesso allo Stato di Diano e conobbe il suo massimo sviluppo intorno al XVI secolo, quando alcune famiglie nobiliari costruirono i loro palazzi signorili. Durante il Medioevo e l’età moderna, il territorio subì invasioni barbariche, il dominio dei Longobardi, Saraceni e Normanni e successivamente le vicende del Regno di Napoli.
Nell’Ottocento, Monte San Giacomo fu protagonista delle lotte per l’indipendenza italiana, con figure patriottiche come Michele Aletta e Vincenzo Marone, che parteciparono attivamente ai moti rivoluzionari. Nel 1933, il paese fu teatro di moti popolari contro il regime fascista e i soprusi del Podestà .
Oggi Monte San Giacomo è un borgo che unisce tradizione, cultura e natura, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica nel cuore del Vallo di Diano.
Come Arrivare a Monte San Giacomo
Monte San Giacomo è facilmente raggiungibile:
In auto: tramite l’Autostrada A2 del Mediterraneo, con uscita a Sala Consilina e proseguimento lungo la SP51.
In treno: la stazione più vicina è Sala Consilina, con autobus locali per il borgo.
In autobus: linee locali collegano Monte San Giacomo con i principali centri del Vallo di Diano.
Scopri Monte San Giacomo, dove storia, natura e tradizioni si fondono in un’esperienza unica nel cuore del Cilento!