Monteforte Cilento

Situato nella suggestiva Valle del Calore, Monteforte Cilento si trova incastonato tra le montagne di Vesole e Chianiello, in un territorio che conserva ancora oggi le tracce delle battaglie per l’indipendenza e della vita rurale cilentana. Il nome del paese deriva dalla sua posizione strategica, arroccata alle pendici del Chianiello, noto in passato come Mons Fortis, ovvero “altura fortificata”.

Monteforte Cilento è anche rinomato per la sua ricca biodiversità e i suoi paesaggi mozzafiato, che ne fanno una meta perfetta per gli amanti del trekking e della natura. I sentieri che si snodano tra boschi di lecci e querce offrono spettacolari viste panoramiche sulla Valle del Calore e sulle vette circostanti. Inoltre, le antiche tradizioni agricole e pastorali del borgo si riflettono nella gastronomia locale, con prodotti tipici come il caciocavallo podolico e il miele di montagna, che raccontano la storia di una comunità profondamente legata alla propria terra.

Tradizioni e Cultura

Monteforte Cilento conserva vive le sue antiche tradizioni, tra cui le festività religiose e le celebrazioni storiche. Ogni anno, il 7 agosto, si tiene la festa patronale in onore di San Donato, un evento che richiama numerosi fedeli e visitatori. Inoltre, nel mese di agosto, il paese ospita la Commemorazione dei Fratelli Capozzoli, una rievocazione storica che ricorda i moti del Cilento del 1828 e celebra la memoria dei fratelli Capozzoli, protagonisti di quel periodo storico. Ogni anno, il paese rievoca i fatti del Risorgimento cilentano, celebrando la memoria dei suoi protagonisti con eventi e rappresentazioni storiche.

Attività Outdoor e Turismo Esperienziale

Grazie alla sua posizione privilegiata, Monteforte Cilento offre numerose opportunità per il turismo outdoor:

  • Trekking e escursioni lungo i sentieri del Monte Chianiello e del Monte Vesole
  • Rafting e kayak sul fiume Calore, immersi in un ambiente incontaminato
  • Birdwatching e fotografia naturalistica, grazie alla ricca biodiversità locale
  • Esplorazione storica tra i palazzi nobiliari e le testimonianze architettoniche del passato

Cosa Vedere a Monteforte Cilento

  • Palazzo Cartolano – Risalente al 1500, rappresenta un esempio dell’architettura storica cilentana.
  • Palazzi Baronale, Gorga e Forte – Edifici settecenteschi di grande pregio, con il Palazzo Baronale che conserva ancora i resti delle antiche carceri.
  • Parrocchiale di Santa Maria Assunta – Ristrutturata nel XVIII secolo, custodisce tre pregevoli altari in marmo.
  • Ponte di Pietra sul Calore – Un antico ponte medievale che attraversa il fiume, circondato da un paesaggio naturale di straordinaria bellezza.
  • Sentieri naturalistici del Monte Chianiello – Perfetti per escursionisti e amanti della natura, con viste panoramiche mozzafiato.

Storia di Monteforte Cilento

Monteforte Cilento ha avuto un ruolo significativo nel Risorgimento cilentano. Agli inizi dell’Ottocento, il borgo fu il teatro delle imprese di una delle più famose bande armate della regione, quella dei fratelli Capozzoli, i quali, mossi da motivazioni familiari e politiche, si unirono ai moti liberali del 1828. Dopo essere stati catturati, furono giustiziati a Palinuro il 25 giugno 1829 per mano dei Borboni.

Le radici storiche di Monteforte risalgono al Medioevo, quando il borgo rappresentava un importante avamposto della Baronia di Novi, guidata dal condottiero Guglielmo di Monteforte. Nel XIV secolo, il paese subì un forte calo demografico a causa della peste del 1340, seguita dall’assedio e dalla devastazione operata dagli Aragonesi durante la Guerra del Vespro.

Nel XV secolo, Monteforte passò sotto il controllo dei Sanseverino, una delle famiglie nobiliari più potenti del Regno di Napoli. Successivamente, fu assegnato prima a Leonetto Gentilcore e poi, nel 1510, a suo figlio Maramaldo Gentilcore. Tuttavia, nel 1552, il feudo venne confiscato e il dominio dei Sanseverino si concluse definitivamente.

Dopo l’Unità d’Italia, Monteforte visse un periodo di recrudescenza brigantesca fino alla definitiva pacificazione nel 1861.

Come Arrivare a Monteforte Cilento

Monteforte Cilento è facilmente raggiungibile in auto tramite la SS18 Tirrena Inferiore, con uscite consigliate a Vallo della Lucania o Omignano. La stazione ferroviaria più vicina è Vallo della Lucania-Castelnuovo, da cui è possibile proseguire con autobus locali.

Scopri Monteforte Cilento, un borgo ricco di storia, cultura e natura, dove il passato incontra il presente in un contesto di straordinaria bellezza.

Foto

Monteforte Cilento Meteo

Previsioni meteo

Monteforte Cilento Notizie