Situata sulle pendici della Maddalena, Padula è un gioiello storico noto soprattutto per la Certosa di San Lorenzo, uno dei monumenti più imponenti dell’Italia meridionale. Con le sue architetture barocche e i suggestivi chiostri, la Certosa attira ogni anno oltre 100.000 visitatori tra turisti italiani e stranieri.
Oltre alla Certosa, Padula offre un patrimonio culturale e archeologico di grande rilievo, tra chiese, palazzi nobiliari e siti rupestri. Il centro storico conserva ancora oggi il suo fascino medievale, con vicoli stretti, scalinate in pietra e antiche botteghe artigiane.
Turismo Esperienziale a Padula
- Passeggiate nel centro storico – Un viaggio tra vicoli medievali, palazzi storici e botteghe artigiane.
- Escursioni nella Valle dei Mulini – Percorsi naturalistici alla scoperta dell’antica tradizione molitoria.
- Visite guidate alla Certosa di San Lorenzo – Per conoscere tutti i segreti di questo straordinario monumento.
- Tour gastronomici – Per assaporare piatti tipici come i cavatelli con fagioli e i salumi artigianali.
Tradizioni e Cultura
- Frittata delle 1000 uova (agosto) – Evento rievocativo del banchetto offerto dai monaci della Certosa a Carlo V di Spagna nel 1535.
- Padula in festa per Carlo V – Rappresentazione storica dell’arrivo dell’imperatore nel borgo, con cortei in costume e spettacoli medievali.
- Mostre d’arte alla Certosa – Esposizioni e installazioni di artisti contemporanei di fama internazionale.
- Sagra della Castagna e del Tartufo – Un appuntamento autunnale dedicato ai sapori del territorio.
La Certosa di San Lorenzo: Un Capolavoro di Arte e Storia
Fondata nel 1306 da Tommaso Sanseverino, la Certosa di San Lorenzo rappresenta un capolavoro assoluto dell’architettura certosina. Divisa tra casa bassa (luoghi di lavoro) e casa alta (zona di clausura monastica), la Certosa custodisce:
- Chiostro grande – Con i suoi 84 archi e oltre 15.000 mq, è il più grande d’Italia.
- Scalone ellittico di Gaetano Barba – Un’opera maestosa ispirata ai grandi architetti barocchi.
- Biblioteca storica – Con un pregevole pavimento in maiolica e una grande tela affrescata.
- Cappella del Tesoro – Decorata con sontuosi affreschi e stucchi settecenteschi.
- Cella del Priore – Un vero appartamento di dieci stanze con un giardino privato.
Nel 1807, con la soppressione dell’ordine certosino, i monaci furono costretti ad abbandonare la struttura, che venne saccheggiata e spogliata di molti dei suoi tesori.
Cosa Vedere a Padula
- Certosa di San Lorenzo – Dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, questa meraviglia architettonica fondata nel 1306 si distingue per il suo chiostro monumentale (uno dei più grandi d’Europa) e per i raffinati affreschi.
- Museo Archeologico della Lucania Occidentale – Custodisce reperti provenienti dagli scavi archeologici del Vallo di Diano, tra cui vasi decorati e oggetti funerari di epoca enotria e romana.
- Battistero di San Giovanni in Fonte – Unico nel suo genere, è uno dei pochi battisteri paleocristiani alimentati da una sorgente naturale.
- Casa Museo di Joe Petrosino – Dedicata al celebre poliziotto italo-americano che combatté la mafia tra New York e la Sicilia.
- Convento di San Francesco – Risalente al XIII secolo, con affreschi barocchi e un’atmosfera mistica.
- Valle dei Mulini – Un suggestivo itinerario naturalistico tra antichi mulini ad acqua, ideali per un’escursione nella natura.
- Ruderi del Castello Normanno – Testimonianza del passato medievale della cittadina.
- Chiesa dell’Annunziata e Ossario dei Trecento – Luogo simbolo della spedizione di Carlo Pisacane, i cui uomini furono trucidati nel 1857.
Storia di Padula
Il nome del comune, probabilmente, trae origine dalla presenza nella zona, in passato, di una sottostante palude.
In età romana, si sviluppò l’insediamento di Consilinum, che fu attraversato da tutte le vicende storiche della penisola italica, diventando poi sede di un Municipium Romano. Nell’età cristiana, tra i quattro pagus di Consilinum, acquisì particolare rilevanza il sobborgo di Marcellianum.
La nascita dell’attuale Padula si fa risalire al IX-X secolo, quando la popolazione, cessata la furia demolitrice dei Saraceni, preferì sistemarsi su una collina meno elevata, più prossima ai collegamenti della via consolare. Alla nascita del borgo contribuirono probabilmente anche i monaci basiliani, che diffusero il culto di San Michele, oggi patrono del paese.
Nel 1296, Tommaso II Sanseverino entrò in possesso di Padula e fondò nel 1306 la Certosa di San Lorenzo, destinata a diventare una delle più importanti d’Europa.
Durante la Repubblica Napoletana del 1799, Padula fu teatro di tensioni tra giacobini e realisti. Nel 1857, la città divenne protagonista della Spedizione di Carlo Pisacane: i suoi uomini, giunti con l’intento di sollevare il popolo contro i Borboni, furono invece massacrati nelle strade del centro storico.
A partire dalla fine del XIX secolo, Padula fu interessata dal fenomeno dell’emigrazione verso gli Stati Uniti. Due padulesi si distinsero in America: Joe Petrosino, il celebre detective che combatté la mafia, e Frank Valente, fisico di fama internazionale, che lasciò un’importante eredità culturale al suo paese natale.









Come Arrivare a Padula
In auto: Autostrada A2 del Mediterraneo, uscita Padula-Buonabitacolo.
In treno: Stazione ferroviaria più vicina a Sala Consilina, con collegamenti autobus per Padula.
In autobus: Servizi di trasporto pubblico dal Vallo di Diano e dalle principali città campane.
Padula è una destinazione perfetta per chi ama la storia, la cultura e la natura, con un’ospitalità autentica e un’atmosfera senza tempo!