Arroccato su una collina che domina la valle del fiume Alento, Perito è un borgo storico del Cilento che conserva le sue antiche tradizioni e il suo paesaggio naturale incontaminato. Conosciuto in passato come Terrae Piretii, il paese ha origini antiche, con tracce di insediamenti greci nelle zone limitrofe, dove sorgeva il vecchio abitato di Perito-Sottano. Circondato da boschi e parchi naturali, Perito è un luogo ideale per chi ama la tranquillità , la natura e la storia. Il paese è celebre anche per la produzione della polvere nera del Cilento, un tempo fabbricata in grandi mortai ancora visibili in loco. Questa polvere nera non era altro che la polvere da sparo, la più antica miscela esplosiva conosciuta, composta da nitrato di potassio (salnitro), carbone e zolfo. La regione cilentana, ricca di materie prime come lo zolfo e il salnitro, facilitava questa produzione artigianale, che veniva utilizzata per la caccia, la difesa e persino per il brigantaggio. Si ritiene che a Perito e in altri centri limitrofi, come Cardile, la polvere nera fosse preparata pestando gli ingredienti in mortai di arenaria con pestelli di legno.
Tradizioni e Cultura
Uno degli eventi più attesi a Perito è “Vasci portuni e pertose”, che si svolge nel mese di agosto. Durante questa manifestazione, l’intero borgo apre i suoi antichi portoni ai visitatori, offrendo un’esperienza unica tra degustazioni di prodotti tipici, mostre, spettacoli e rievocazioni storiche. Un’occasione imperdibile per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.
Cosa Vedere a Perito
Perito offre diversi punti di interesse storico e naturalistico:
Chiesa di San Nicola – cuore religioso del paese, conserva opere di valore artistico.
Fontana dei Pizzi – antica fontana situata nel centro storico.
Cappella di San Donato – piccolo santuario di grande fascino.
Cappella della Madonna del Monte – immersa in un suggestivo contesto naturale.
Cappella di Sant’Antonio Abate e Cappella di Santa Maddalena – testimonianze della fede locale.
Boschi Selva Dei Santi, Montagna Serra, Lufrone e Fontana – aree perfette per trekking e passeggiate.
Ruderi del convento benedettino – antico insediamento religioso di grande interesse storico.
Storia di Perito
Le origini di Perito sono strettamente legate alla distruzione dell’antico insediamento di Pirillo Suttano, noto anche come Presuttano. Secondo la tradizione, il nuovo borgo fu fondato nel XIII secolo sulla sommità della collina, come rifugio dalle incursioni nemiche.
L’etimologia del nome Perito è ancora oggetto di discussione:
Potrebbe derivare dal latino perire, in riferimento alla distruzione del paese preesistente.
Un’altra ipotesi lo collega alla coltivazione delle pere, da cui Pereto.
Una terza teoria lo associa alla selce piromaca, utilizzata per la produzione della polvere da sparo.
Proprio la fabbricazione della polvere nera del Cilento rese Perito un centro di riferimento in passato. Secondo un racconto popolare, l’inventore della polvere nera la sperimentò su un monaco di passaggio, dando origine alla leggenda che identificava il paese come il “Paese dei sanguinari”.
Dal 1861, Perito divenne comune autonomo, comprendendo anche la frazione di Ostigliano, che in passato era stata un’università (antico comune). Durante il Risorgimento, la popolazione del paese partecipò attivamente ai moti cilentani, e proprio a Perito furono catturati i fratelli Capozzoli, protagonisti della sommossa.
Perché Visitare Perito
Perito è una destinazione perfetta per chi cerca:
✅ Turismo storico – grazie ai suoi edifici religiosi e alle sue tradizioni secolari.
✅ Esperienze naturalistiche – con boschi e sentieri perfetti per escursioni e passeggiate.
✅ Cultura e tradizioni – con eventi unici come “Vasci portuni e pertose”.
✅ Autenticità gastronomica – con degustazioni di prodotti tipici del Cilento.
Se vuoi scoprire un angolo autentico del Cilento, Perito ti aspetta con la sua storia, la sua natura e il calore delle sue tradizioni.