Piaggine

Tra le imponenti faggete secolari del Monte Cervati, tra pascoli, rupi e corsi d’acqua cristallini, sorge Piaggine, un borgo immerso nella natura selvaggia del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’area è popolata da lupi, aquile reali e una straordinaria biodiversità che ne fanno una meta perfetta per gli amanti dell’escursionismo e della fotografia naturalistica.

La varietà degli ambienti fluviali è notevole: il fiume Calore e il fiume Bianco si incontrano in un’area suggestiva chiamata Inforcativa, creando profonde pozze d’acqua dalle incredibili sfumature di verde e azzurro. Il centro storico, con i suoi vicoli caratteristici e gli antichi palazzi nobiliari (Vairo, Tommasini e Bruno), degrada dolcemente verso il Calore, offrendo scorci pittoreschi e un’atmosfera senza tempo.

Tradizioni e Cultura

Le tradizioni di Piaggine sono ancora oggi vive e sentite:

  • Pellegrinaggio al Monte Vivo (agosto) – Un evento spirituale che conduce i fedeli attraverso il suggestivo sentiero della Tempa Maggiore.
  • Festa della Madonna della Neve (5 agosto) – Una celebrazione religiosa che coinvolge tutto il borgo con processioni e riti antichi.
  • Rievocazione storica di Giuseppe Tardio – Un evento che ripercorre la vita e le vicende del brigante cilentano.

Attività Outdoor e Turismo Esperienziale

Grazie alla sua posizione privilegiata, Piaggine offre numerose opportunità per il turismo outdoor:

  • Escursioni sul Monte Cervati, la vetta più alta della Campania (1.899 m s.l.m.), tra faggete e sorgenti d’acqua.
  • Rafting e kayak lungo il fiume Calore, ideale per avventure nella natura.
  • Trekking e passeggiate naturalistiche tra i Boschi Pianelle e Cervatello.
  • Birdwatching e fotografia naturalistica per ammirare aquile reali, falchi pellegrini e altri rapaci.
  • Speleologia nelle grotte del territorio, tra cui la famosa Grotta della Madonna della Neve.

Cosa Vedere a Piaggine

  • Museo della Montagna – Un affascinante museo naturalistico con reperti faunistici e botanici, tra cui rapaci imbalsamati e piante officinali cilentane.
  • Chiesa della Madonna del Carmine – Notabile per il suo portale in pietra e per il suggestivo Polittico dell’altare, opera di Giovanni De Gregorio, detto il Pietrafesa.
  • Grotta della Madonna della Neve – Un luogo mistico che custodisce una statua della Vergine scolpita direttamente nella roccia.
  • Ponte sulla cascata del Calore – Una meraviglia naturale che regala un panorama mozzafiato sulle acque cristalline.
  • Santuario della Madonna del Monte Vivo – Immerso tra boschi e sentieri, è meta di un suggestivo pellegrinaggio estivo.
  • Chiesa di San Pietro (1159) – Conserva altari in stucco, statue lignee e testimonianze dell’arte sacra medievale.
  • Inforcativa – Punto d’incontro dei fiumi Calore e Bianco, una vera oasi naturale per il relax e le escursioni.

Storia di Piaggine

Il nome Piaggine potrebbe derivare dalle piccole spiaggette formate dal fiume Calore oppure dal latino “piaggia” (declivio). Tuttavia, l’antico nome Chiaine potrebbe riferirsi ai detriti montani depositati a valle.

Il borgo nacque attorno a una torre di avvistamento nel X secolo, assumendo il nome di Chiaine Soprane sotto il dominio longobardo, e fu associato alla Contea di Laurino. Successivamente, passò sotto il controllo dei Sanseverino, Carafa e Spinelli. Durante la peste del 1656, il paese perse più della metà della popolazione, segnando un duro colpo per l’economia locale.

Piaggine fu anche un importante centro del brigantaggio ottocentesco: il paese diede i natali a Giuseppe Tardio, figura emblematica della resistenza borbonica e protagonista di episodi controversi come l’assalto a diversi villaggi cilentani. Tradito e catturato, morì in carcere nel 1892.

Come Arrivare a Piaggine

Piaggine è raggiungibile in auto tramite la SS166 degli Alburni, con uscite consigliate a Laurino o Sant’Angelo a Fasanella. La stazione ferroviaria più vicina è Vallo della Lucania-Castelnuovo, da cui è possibile proseguire con autobus locali.

Esplora Piaggine, dove natura, storia e spiritualità si intrecciano in un’armonia perfetta nel cuore del Cilento.

Piaggine Meteo

Previsioni meteo

Piaggine Notizie