Roccadaspide

Abbarbicato su uno sperone roccioso, Roccadaspide è un borgo dall’antico fascino, immerso nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Secondo la leggenda, fu fondato dai seguaci di Spartaco nel I secolo a.C., mentre la sua storia documentata risale al Medioevo. Il borgo è caratterizzato da un paesaggio suggestivo, segnato dal corso tortuoso del fiume Calore e circondato da boschi secolari.
Uno dei prodotti più rinomati di Roccadaspide è la castagna IGP, protagonista della celebre Festa della Castagna d’Oro che si tiene a fine ottobre, attirando visitatori e appassionati di gastronomia da tutta Italia.

AttivitĂ  Outdoor e Turismo Esperienziale

Roccadaspide è una destinazione perfetta per chi ama la natura e le attività all’aria aperta:

Trekking ed escursioni lungo i sentieri del Monte Vesole e nei boschi circostanti.

Canoa e rafting sul fiume Calore, tra gole spettacolari e acque cristalline.

Mountain bike tra gli antichi borghi cilentani.

Tour enogastronomici, alla scoperta dei sapori autentici della castagna e delle specialitĂ  locali.

Tradizioni e Cultura

  • Festa della Castagna d’Oro (fine ottobre) – Evento gastronomico e culturale dedicato alla castagna IGP di Roccadaspide.
  • Borgo delle Meraviglie (luglio) – Manifestazione artistica e musicale con degustazioni enogastronomiche.
  • Processione dello Scanno (15 luglio) – Celebrazione in onore di Santa Sinforosa, che secondo la tradizione salvò il paese da una piaga di cavallette.
  • Rievocazione medievale al Castello di Roccadaspide – Un tuffo nel passato tra costumi d’epoca e antiche tradizioni cavalleresche.

Cosa Vedere a Roccadaspide

  • Castello di Roccadaspide – Edificato nel 1245, il castello domina il borgo con la sua maestosa struttura. Si racconta che Federico II di Svevia vi abbia soggiornato ai tempi della congiura dei baroni di Capaccio.
  • Borgo delle Meraviglie – Evento estivo che anima il centro storico con musica, spettacoli artistici ed enogastronomia locale.
  • Chiesa della Santa Patrona Sinforosa (1450) – Dedita alla Santa martire, è nota per la processione dello Scanno, che rievoca il miracolo della liberazione del paese da un’invasione di cavallette.
  • Chiesa della NativitĂ  della Beata Maria Vergine (XVII sec.) – Conosciuta come l’Assunta, custodisce un monumentale portale in bronzo da 100 quintali, raffigurante episodi evangelici.
  • Convento di Sant’Antonio – Fondato nel XVI secolo, la tradizione racconta che ebbe tra i suoi superiori Felice Peretti, poi divenuto Papa Sisto V.
  • Fontana dei Delfini – Un’elegante fontana storica nel cuore del paese.
  • Ponte della Falconara – Un’antica infrastruttura che collega le due sponde del fiume.
  • Ruderi del Convento Carmelitano e della Chiesa di Santa Maria dell’Arco – Testimonianze architettoniche del Seicento.

Storia di Roccadaspide

Le origini del nome Roccadaspide derivano da “Rocca dell’Aspide”, con riferimento al greco “aspìs” (scudo o difesa), a sottolineare la sua funzione di fortificazione difensiva strategica. Il borgo ha una storia antica, testimoniata da ritrovamenti archeologici che risalgono all’epoca romana e medievale. Il suo castello, costruito nel 1245 per volere di Federico II di Svevia, rappresentava un punto di controllo fondamentale nel Cilento. Nel corso dei secoli, la proprietĂ  del castello passò ai Filomarino, una delle famiglie nobiliari piĂą influenti del Regno di Napoli, e successivamente ai Giuliani, che ancora oggi ne custodiscono i tesori storici e architettonici.

Si dice che Roccadaspide fosse in origine Casavetere di Capaccio, poi San Nicola de Aspro nel X secolo, fino a giungere all’attuale denominazione nel XIX secolo. Durante il periodo normanno, il borgo divenne un importante centro strategico, coinvolto in diverse dispute feudali. Nei secoli successivi, sotto il dominio svevo, il castello fu ulteriormente fortificato e servì come baluardo contro le incursioni saracene e le rivolte baronali. Il passaggio sotto gli Angioini e successivamente sotto gli Aragonesi portò a un periodo di relativa stabilità, durante il quale il borgo si sviluppò economicamente grazie al commercio e all’agricoltura.

Roccadaspide Meteo

Previsioni meteo

Roccadaspide Notizie