Situato nell’alta valle del Mingardo, a poca distanza dal Monte Cervati, Rofrano è un suggestivo borgo cilentano immerso nella natura incontaminata. Il paese si sviluppa lungo un poggio che digrada dolcemente verso il fiume Faraone, in un paesaggio che alterna boschi secolari, fiumi e sentieri escursionistici.
La sua posizione strategica lo rende un punto di riferimento per chi vuole esplorare il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, offrendo sia percorsi di trekking impegnativi che passeggiate più rilassanti.
Escursioni e natura: la millenaria Via Sacra
Uno dei percorsi più affascinanti del territorio è la Via Sacra del Monte Sacro, una delle più antiche vie di pellegrinaggio dell’intero Cilento. Per oltre mille anni, carovane di pellegrini provenienti dalla Basilicata e dalla Calabria hanno percorso questo sentiero per raggiungere la vetta del Monte Cervati, la montagna più alta della Campania.
Rofrano offre anche percorsi immersi nella natura per escursionisti esperti e amanti della montagna:
- Trekking sul Monte Cervati – Un percorso impegnativo che porta alla cima della montagna più alta del Cilento (1899 mt).
- Sentiero del Fiume Faraone – Un itinerario più dolce che segue il corso del fiume, tra ponti in pietra e boschi secolari.
- Cascata dello Scanno del Fuoco – Un percorso suggestivo che conduce a una delle cascate più belle della zona.
Tradizioni e Cultura
Le tradizioni di Rofrano sono legate alla devozione religiosa e alla cultura popolare cilentana:
- Festa della Madonna di Grottaferrata (8 settembre) – La celebrazione più importante del borgo, con processioni e riti antichi che coinvolgono tutta la comunità .
- Festa di San Nicola di Mira – Una solenne celebrazione religiosa in onore del patrono del paese.
- Sagre e feste popolari – Durante l’anno si svolgono eventi dedicati ai prodotti tipici locali, come l’olio extravergine d’oliva e i formaggi artigianali.
Cosa Vedere a  Rofrano
- Santuario di Grottaferrata – Uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento, conserva un Crocifisso ligneo rinascimentale e un’antica statua della Madonna con Bambino, che richiama la figura della dea pestana Hera Argiva.
- Chiesa di San Nicola di Mira – Costruzione medievale con pianta a tre navate, arricchita da un pregevole coro ligneo del 1739.
- Chiesa di San Giovanni Battista – Presenta una forma irregolare con cinque altari, tra cui uno in marmo e un antico coro in legno di noce.
- Grava di Vesalo – Un maestoso condotto ipogeo dove il torrente Milenzio scompare in un salto di circa 100 metri.
- Affondatore di Vallivona – Un imponente pozzo carsico situato in una valle glaciale.
- Cascata dello Scanno del Fuoco – Uno dei luoghi più suggestivi del territorio, ideale per gli amanti del trekking e della fotografia.
- Porta Sant’Antuono – Una delle tre antiche porte di accesso al borgo, munita di una torre cilindrica di guardia.
Storia di  Rofrano
Le origini di Rofrano sono antichissime e potrebbero risalire all’epoca romana, con riferimenti all’antica Rufra o Rofrio, citata da Virgilio nell’Eneide. Tuttavia, il borgo attuale nacque intorno all’anno 1000, grazie ai monaci basiliani che si insediarono nell’area, costruendo la prima chiesa e organizzando il villaggio secondo il modello monastico.
Nel 1131, Papa Ruggero II concesse il feudo di Rofrano ai monaci basiliani, rafforzando il legame tra il borgo e la spiritualità orientale. Nel 1275, il paese fu dichiarato Castrum, ossia luogo fortificato, e fu circondato da possenti mura, con tre porte di accesso: Porta Sant’Antuono, Porta Vallone e Porta del Leccio.
Ancora oggi, il centro storico di Rofrano conserva tracce del suo passato medievale, con un tessuto urbano fatto di vicoli stretti, scalinate in pietra e case in pietra locale.
Perché visitare Rofrano
Rofrano è una destinazione perfetta per chi cerca:
✅ Autenticità cilentana – Un borgo storico immerso in un ambiente naturale incontaminato.
✅ Spiritualità e cultura – Luoghi sacri, antiche chiese e una storia millenaria.
✅ Escursioni e trekking – Percorsi panoramici tra le montagne e le valli del Cilento.
✅ Eventi tradizionali – Celebrazioni religiose e sagre popolari legate alla cultura locale.
Se vuoi scoprire un angolo autentico del Cilento, tra natura, storia e tradizioni, Rofrano ti aspetta per un’esperienza unica nel cuore del Parco Nazionale.