Salento

Situato su un colle panoramico che domina la valle dell’Alento, Salento è un borgo antico e affascinante del Cilento, con un’identità forte e radicata. In origine chiamato Sala di Gioi, il paese conserva il suo fascino rurale, caratterizzato da vicoli stretti, antichi portoni, scorci pittoreschi e case in pietra che raccontano secoli di storia. Passeggiando tra i vicoli, si possono scoprire dettagli architettonici unici, come architravi scolpiti e cortili interni nascosti.
Gli abitanti, profondamente legati alle loro tradizioni, contribuiscono a mantenere viva l’autenticità del borgo. Il suo isolamento dal caos cittadino gli è valso il soprannome di “Paese della tranquillità”, un luogo dove il tempo sembra scorrere più lentamente e dove è possibile riscoprire il piacere della vita semplice e genuina.

Tradizioni e Cultura

Uno degli eventi più sentiti a Salento è la festa di Santa Barbara, celebrata in due date:

  • 29 luglio – istituita dopo la Seconda Guerra Mondiale per ringraziare la Santa per lo scampato pericolo durante il bombardamento alleato del 1943.
  • 4 dicembre – festività religiosa tradizionale.

Durante la festa del 29 luglio, alle tre del mattino, vengono sparati colpi a salve per ricordare l’evento storico.

Cosa Vedere a Salento

Chiesa di Santa Barbara – gioiello barocco del Cilento, con un imponente campanile e un organo della scuola napoletana del 1846.

Palazzo Bammacaro – uno degli edifici più antichi, tipico esempio di residenza signorile con corte interna.

Chiesa della Madonna di Loreto – arricchita da antiche statue e affreschi.

Pietra marmorea del 1935 – reperto storico legato alle vicende del periodo fascista.

Mulino a vapore – un raro esempio di archeologia industriale, citato in una pubblicazione del 1879.

Resti dell’insediamento longobardo La Sala (San Basile) – testimonianza della presenza monastica italo-greca.

Tempetella – suggestivo punto panoramico che offre una vista mozzafiato sul Parco Nazionale del Cilento.

Storia di Salento

Le prime tracce di Salento risalgono al 1043, quando il borgo è citato in un documento della Badia di Cava dei Tirreni. In epoca angioina, il nome Sala di Gioi indicava un polo agricolo intorno a cui si sviluppava l’economia locale. Nel XIII secolo, il feudo era governato dalla famiglia Bammacaro, che accumulò grandi ricchezze con il commercio della seta.

Nel 1806, con l’abolizione della feudalità, Salento divenne un comune autonomo. Nel 1848, il paese fu teatro di rivolte contadine, culminate nell’occupazione delle terre del feudo di San Basilio. Il nome cambiò definitivamente in Salento nel 1863.

Perché Visitare Salento

Salento è una destinazione perfetta per chi cerca:
✅ Pace e tranquillità – un borgo ideale per rilassarsi lontano dal caos.
✅ Turismo storico – con chiese, palazzi e antiche testimonianze del passato.
✅ Esperienze panoramiche – con vedute mozzafiato dal colle su cui sorge.
✅ Eventi autentici – con feste tradizionali che mantengono vivo il legame con la storia locale.

Se vuoi scoprire un angolo autentico del Cilento, tra storia, cultura e paesaggi suggestivi, Salento ti aspetta!

Salento Meteo

Previsioni meteo

Salento Notizie