Sessa Cilento

Immerso nel verde del Parco Nazionale del Cilento, Sessa Cilento sorge sul versante umido del Monte Stella, una posizione che ha favorito, nei secoli, l’uso dell’acqua come fonte di energia. Testimonianza di ciò sono i resti dei mulini ad acqua, che hanno dato origine alla denominazione “Valle molendinorum” (valle dei mulini), ancora oggi ricordata nel nome della frazione Valle Cilento. Qui si trovano edifici storici di grande interesse, come Palazzo Coppola e la Chiesa di San Nicola.

Storicamente legato ai Capano, principi di Pollica, il borgo ha mantenuto per secoli una forte identità rurale e culturale. Oggi, Sessa Cilento è un luogo perfetto per chi ama la storia, la natura e la gastronomia, grazie ai numerosi eventi estivi dedicati ai prodotti tipici locali.

Tradizioni e Gastronomia

Sessa Cilento è anche sinonimo di sapori autentici e tradizioni gastronomiche. Il borgo ospita numerosi eventi estivi dedicati ai prodotti tipici, tra cui:

Sagra Campagnola – Celebra le eccellenze della cucina rurale cilentana.

Sagra del Cinghiale e degli Strangolaprieveti – Un appuntamento dedicato alla pasta fatta in casa e alla selvaggina.

Scopri Sessa Cilento: Un Borgo da Vivere

Sessa Cilento è una destinazione perfetta per chi desidera immergersi nella storia, nella cultura e nei sapori autentici del Cilento. Con i suoi monumenti storici, le sue bellezze naturali e la sua cucina tradizionale, il borgo offre un’esperienza unica e affascinante nel cuore di una delle aree più suggestive della Campania.

Cosa Vedere a Sessa Cilento

Palazzo Coppola – Costruito tra il 1750 e il 1800, è una delle strutture più imponenti del borgo. Isolato rispetto al centro abitato, si distingue per la sua pianta quadrata con corte interna e la torre medievale risalente al 1400, appartenente alla famiglia Altomare.

Ruderi del Monastero di San Mango – Un tempo fulcro della vita economica del paese, il monastero, attivo fino al XV secolo, favorì l’allevamento e lo sviluppo agricolo della zona.

Chiesa di Santa Maria degli Eremiti (XVI sec.) – Un luogo di culto di grande valore storico.

Chiesa di San Nicola – Situata nella frazione Valle Cilento, conserva preziosi elementi architettonici medievali.

Chiesa di Santa Maria a Valletelle (XV sec.) – Ospita la statua della Madonna della Stella e presenta un caratteristico campanile decorato con laterizi.

Cappella rurale della Trinità – Di stampo romanico, è un esempio di architettura sacra immersa nel paesaggio cilentano.

Villa rustica romana – Risalente all’epoca romana, la villa è stata parzialmente portata alla luce, offrendo una finestra sulla vita dell’epoca.

Località Castagneto – Un’area boschiva di circa 160 ettari di castagneto, ideale per passeggiate ed escursioni nella natura.

La Storia di Sessa Cilento

Le prime testimonianze documentate di Sessa Cilento risalgono al 1187, con il nome di “Loco Sessa”, mentre l’indicazione di “Casale Sessa” compare nel 1258. Il borgo fece parte del feudo dei Capano, principi di Pollica, e rimase sotto il loro controllo fino all’Ottocento, quando divenne comune autonomo.

Uno dei luoghi più significativi per la storia del borgo è il Monastero di San Mango, i cui ruderi si trovano poco a valle dell’abitato. Fondato nel 1093, il monastero fu un importante centro religioso ed economico, tanto che già nel Medioevo attorno ad esso si era sviluppata una comunità di 95 famiglie, una delle più numerose del Cilento dell’epoca.

Sessa Cilento Meteo

Previsioni meteo

Sessa Cilento Notizie