Torre Orsaia

Immerso tra le verdi colline del Parco del Cilento e Vallo di Diano, Torre Orsaia è un borgo ricco di fascino, tradizioni e testimonianze storiche. Il paese si sviluppa in un territorio di straordinaria bellezza, caratterizzato da ulivi secolari, profumate essenze di mirto e lentisco, e scorci che degradano dolcemente verso il mare. Passeggiare per i suoi vicoli medievali, esplorare gli antichi borghi e ammirare i panorami mozzafiato significa immergersi in un’esperienza autentica e senza tempo.

Uno dei luoghi più suggestivi è Castel Ruggero, un antico borgo fortificato che sorge su uno sperone roccioso, noto per aver ospitato nel 1150 le truppe di Ruggero il Normanno. Qui si trova anche un’area sacra tardo-medievale, ulteriore testimonianza del ricco passato della zona.

Uno dei simboli del borgo è la Torre Campanaria dell’XI secolo, che conserva, sulle pareti del suo lungo corridoio voltato a botte, gli emblemi dei vescovi che vi dimorarono e lo stemma monumentale del Palazzo Vescovile, un tempo residenza estiva dell’episcopio di Policastro.

Cosa Vedere a Torre Orsaia

Castel Ruggero: borgo medievale con un’imponente struttura fortificata, il cui nome deriva dall’accampamento delle truppe di Ruggero il Normanno nel 1150. Il borgo conserva ancora oggi parte delle antiche mura e scorci suggestivi che richiamano il suo glorioso passato.

Torre Campanaria dell’XI secolo: con i suoi affreschi e gli stemmi vescovili, questa torre è uno degli elementi architettonici più significativi del borgo. Oltre alla sua funzione religiosa, rappresentava un punto strategico di avvistamento per difendere l’insediamento.

Fontane storiche: tra cui la Fontana della Pergola, la Fontana dell’Olmo e la Fontana della Scalitta, realizzate in splendida pietra locale e legate alla vita quotidiana del borgo nel passato.

Borgo Cerreto: antico insediamento immerso nel verde, che conserva ancora la struttura urbanistica medievale con viuzze strette e scorci panoramici.

Palazzo Vassalli: ospita l’Università Popolare del Cilento, con una ricca biblioteca e una ludoteca, svolgendo un ruolo culturale di rilievo per il territorio.

Cappella del Carmine: in origine utilizzata come serbatoio d’acqua per l’approvvigionamento del Palazzo Vescovile, oggi rappresenta un piccolo gioiello architettonico.

Chiesa dell’Immacolata: un edificio in stile neogotico che spicca per le sue decorazioni eleganti e la sua facciata slanciata.

Cappella dell’Annunziata: con un pavimento ottocentesco finemente decorato e una suggestiva tela raffigurante l’Annunciazione.

Chiesa di Santa Maria delle Nevi: costruita nel XVI secolo, è un importante luogo di culto con una struttura architettonica tipica delle chiese cilentane.

Santuario di Sant’Antonio: edificato nel 1945, meta di pellegrinaggi e punto di riferimento per la devozione popolare.

Palazzo Pecorelli, Palazzo Mariosa e Palazzo Donnabella: raffinati esempi di architettura nobiliare, caratterizzati da portali decorati e dettagli artistici d’epoca.

Chiesa di San Lorenzo Martire: risalente al XIV secolo, conserva elementi decorativi di pregio e una struttura architettonica ben conservata.

Storia di Torre Orsaia

Le origini di Torre Orsaia risalgono all’XI secolo, quando le continue incursioni dei pirati e la malaria costrinsero le popolazioni costiere a spostarsi nell’entroterra. Il primo insediamento documentato fu Turris Ursajae, un piccolo borgo fortificato che successivamente divenne sede dell’Episcopio di Policastro.

Nel 1301, il vescovo Monsignor Pagano ordinò la costruzione di una residenza estiva per i vescovi e incentivò la popolazione a stabilirsi attorno al Palazzo Vescovile, concedendo terra per edificare case e coltivare vigne e orti in cambio di un’imposta detta “pregata”. La convivenza tra abitanti e clero fu regolata da un Codice legale, noto come “Capitula terre Turris Ursaye”.

Durante il XIX secolo, Torre Orsaia fu teatro di eventi legati al brigantaggio post-unitario: Antonio Fortunato, originario del paese, guidò una banda di briganti tra il 1866 e il 1869.

Torre Orsaia Meteo

Previsioni meteo

Torre Orsaia Notizie