Trentinara

Trentinara: La Terrazza del Cilento
Adagiato sulla spettacolare rupe Cantenna, Trentinara è considerato la più bella terrazza panoramica del Cilento. Il borgo sorge presso l’unico antico valico che collegava Paestum al Cilento interno, offrendo viste mozzafiato che spaziano dalla Piana del Sele fino alla Costiera Amalfitana.
Oltre alla sua straordinaria posizione, Trentinara è un borgo ricco di storia e cultura. Il suo centro storico, caratterizzato da vicoli in pietra, portali scolpiti e piazzette suggestive, conserva ancora l’atmosfera di un tempo.

Un’esperienza unica è percorrere il Sentiero degli Innamorati, un cammino tra arte e paesaggi mozzafiato che narra la leggenda dell’amore tragico tra Saul e Isabella.

Il borgo è anche celebre per la Tarantella di Trentinara, una danza tradizionale dal ritmo coinvolgente, che si distingue per la ricchezza delle figure coreografiche e i caratteristici costumi femminili: gonna nera pieghettata, corpetto ricamato e copricapo in lino bianco.

Attività Outdoor e Turismo Esperienziale

Grazie alla sua posizione privilegiata, Trentinara è una destinazione ideale per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta:

  • Parapendio dalla Terrazza del Cilento, un’esperienza mozzafiato per chi ama l’avventura.
  • Trekking sul Monte Vesole, tra boschi e panorami straordinari.
  • Escursioni alla Grava di Germanito, perfetta per gli appassionati di speleologia.
  • Visita alle Nevere storiche, un viaggio nel passato tra le antiche tecniche di conservazione del ghiaccio.
  • Passeggiate nel centro storico, tra arte, storia e panorami unici.

Tradizioni e Cultura

  • Festa del Pane (fine luglio – inizio agosto) – Un evento enogastronomico che celebra il pane cilentano, con percorsi gastronomici nel centro storico, spettacoli musicali e tradizioni locali.
  • Sentiero degli Innamorati – Un percorso emozionante che ripercorre una leggenda romantica legata al paese.
  • Escursioni sul Monte Vesole – Un’esperienza unica per gli appassionati di trekking, con viste panoramiche e resti di antichi mulini ad acqua.

Uno dei luoghi più suggestivi di Trentinara è la Terrazza degli Innamorati, una splendida balconata panoramica affacciata sul Cilento e sul Golfo di Salerno. Qui si trova la scultura dedicata alla leggenda di Saul e Isabella, i due amanti protagonisti di una storia d’amore tragica che viene ricordata ogni anno con l’evento romantico “Innamorati a Trentinara”. Il sito è perfetto per ammirare il tramonto e scattare fotografie mozzafiato, rendendolo una delle tappe imperdibili per i visitatori del borgo.

Cosa Vedere a Trentinara

  • Piazzetta panoramica di Trentinara – Un punto di osservazione unico con una vista a 360° sul Cilento e sulla Costiera.
  • Chiesa dell’Assunta – Con il suo caratteristico campanile, è una delle più importanti testimonianze di architettura religiosa del borgo.
  • Chiesa del Rosario – Affrescata e con una copertura lignea dipinta, ospita opere della scuola di Francesco Solimena.
  • Chiesa di San Nicola (XI sec.) – Un esempio dell’influenza dei monaci basiliani nel Cilento medievale.
  • Santuario della Madonna di Loreto (XIII sec.) – Un luogo mistico, legato a leggende di apparizioni mariane e caratterizzato dal campanile a cupola moresca.
  • Mulini e Cascata del Solofrone – Un percorso naturalistico che segue il fiume Solofrone fino a una suggestiva cascata.
  • Nevere di Trentinara – Pozzi storici per la raccolta della neve, oggi trasformati in aree attrezzate per il turismo.
  • Grava di Germanito – Un canyon naturale che ospita il percorso sotterraneo del torrente Salso.

Storia di Trentinara

L’origine del nome Trentinara è avvolta nel mistero: secondo alcune teorie, deriverebbe da misure terriere, mentre una leggenda popolare racconta che il nome si riferisca ai trenta soldati di guardia all’acquedotto romano che riforniva Paestum.

Il borgo sarebbe stato fondato nel IX secolo dai profughi di Paestum, in fuga dalle invasioni saracene. Grazie alla sua posizione strategica, nell’XI secolo Trentinara divenne un importante presidio militare lungo la strada che collegava l’entroterra cilentano alla costa. Successivamente fu un marchesato e mantenne una rilevanza strategica nei secoli.

Nel 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, Trentinara rischiò la distruzione a causa di una postazione tedesca situata proprio nella piazzetta panoramica. Gli Alleati faticarono a espugnarla, lasciando un segno indelebile nella memoria storica del paese.

Come Arrivare a Trentinara

Trentinara è facilmente raggiungibile:

In auto: tramite la SS18 Tirrena Inferiore, con uscita a Paestum e proseguimento per circa 15 km.

In treno: la stazione più vicina è Paestum, con collegamenti ferroviari da Napoli e Salerno.

In autobus: servizi di trasporto locali collegano il borgo con le principali città della zona.

Vieni a scoprire Trentinara, un gioiello del Cilento dove storia, natura e tradizione si fondono in un’esperienza indimenticabile!

Trentinara Meteo

Previsioni meteo

Trentinara Notizie