Marina di Camerota è la frazione sul mare del comune di Camerota. Le bellissime spiagge, il mare cristallino e i tratti di costiera rocciosa hanno fatto di questo paesino una delle mete più ambite da parte del turismo balneare diretto nel Cilento. Da sempre considerata l’alternativa economica rispetto alla confinante Palinuro questa località è riuscita a ritagliarsi un proprio spazio grazie anche a luoghi di grande fascino quali ad esempio Punta degli Infreschi.
Da un punto di vista storico il territorio di Marina di Camerota è stato abitato da almeno 540.000 anni prima di Cristo, a questo periodo risalgono infatti i resti fossili dell‘Homo Camerotensis ritrovati in una grotta.
Il Museo Virtuale Paleolitico (MUVIP), situato nei pressi del porto, permette al visitatore di informarsi circa la presenza umana in questo territorio durante il paleolitico.
Cosa Vedere a Marina di Camerota
Punta degli Infreschi
Museo Virtuale Paleolitico (MUVIP),
Goletta “Il Leone di Caprera”
Le torri di avvistamento (sul territorio ce ne sono 12)
![]() Green Village Residence Nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, a mezza collina, tra ulivi secolari, altre essenze e prati, un ambiente naturale, fresco e rilassante: un “villaggio climatico” lontano dal caldo.. CIN: IT065021B2HJ63EUWE ![]() Villaggio La Barca Immerso nel verde di pini secolari,a pochi metri da un mare cristallino facilmente raggiungibile,troverete il luogo ideale per trascorrere una vacanza all’insegna del relax e del divertimento. Il villaggio,incastonato in una stupenda baia … CIN: IT065021B2H5KVJZ6K ![]() Hotel Baia delle sirene Situato a Marina di Camerota, l’Hotel Baia delle Sirene offre camere accoglienti con vista mare, un ristorante tipico e accesso diretto a una delle spiagge più suggestive della Campania. Dal 1970, rappresenta un’eccellenza nel Cilento, combinando comfort e tradizione per una vacanza esclusiva e rilassante. CIN: IT065021A1KLVFR4W2 |
Le spiagge di Marina di Camerota
Marina di Camerota è rinomata per le sue spiagge incantevoli, immerse in un ambiente naturale incontaminato. Tra le più celebri vi è Cala Bianca, premiata per la sua sabbia chiarissima e le acque cristalline. Baia degli Infreschi, raggiungibile via mare o tramite sentieri panoramici, è un angolo di paradiso con grotte marine e insenature suggestive. Spiaggia del Troncone, nota per la sua atmosfera selvaggia, include un’area dedicata al naturismo. Oltre a queste meraviglie, la costa offre numerose calette nascoste, ideali per chi cerca tranquillità e contatto con la natura.
- Spiaggia del Mingardo
- Spiaggia: Cala Finocchiara
- Spiaggia: Cala d’Arconte e Capogrosso
- Spiaggia: Calanca
- Spiaggia: Fornaci – Lentiscelle
- Spiaggia: Monte di Luna
- Spiaggia: Cala Bianca
- Spiaggia: Grotta del Noglio
- Spiaggia: Porto Infreschi
- Spiaggia: Tra Porto Infreschi e Cala Dei Morti
![]() Residence Bolivar Il Residence Bolivar di Marina di Camerota si estende su un’area verde di oltre 3.000 mq, offrendo appartamenti confortevoli e arredati con cura, molti dei quali con vista mare. Ogni unità dispone di 4/5 posti letto, ingresso indipendente e parcheggio coperto, garantendo un soggiorno rilassante nel cuore del Cilento. CIN: IT065021B4KT2T9CET ![]() Capogrosso Residence Il Residence Capogrosso è una struttura di recente costruzione situata a Marina di Camerota, a soli 200 metri dalla spiaggia di Capogrosso e a 1,5 km dal centro cittadino. Immerso in un incantevole giardino, offre appartamenti bilocali e trilocali finemente arredati, dotati di frigorifero, asciugacapelli, patio esterno per pranzare all’aperto e parcheggio riservato. Ideale per […] CIN: IT065021B4I94F2NGP |
Storia di Marina di Camerota
Gli antichi fossili ritrovati testimoniano la frequentazione di questi luoghi sin dal paleolitico da parte dell’Homo Camerotensis ovvero un Neanderthal con qualche minima differenza. Il nome richiama il greco Kamaratòn che significa costruzione ad arco e potrebbe far riferimento alle molte grotte o a un tipo di costruzione.
Il periodo di instabilità determinato dalla caduta dell’Impero Romano e ancor più dalle incursioni saracene costrinse la popolazione ad arroccarsi nel centro fortificato di Camerota.
E’ nel 1848 che l’aggregato di case sulla costa del comune di Camerota prende ufficialmente il nome di Marina di Camerota. Con l’Unità d’Italia anche questo paese subisce il dramma dell’emigrazione che si dirige principalmente verso il Venezuela. Il legame con quella nazione è talmente stretto che i nomi di molte strade fanno riferimento al Venezuela e una statua è stata dedicata a Simón Bolívar.
Foto di marina di Camerota








