Il Cilento è una terra ricca di fascino e storia, custode di antiche civiltà e tesori archeologici di inestimabile valore. I suoi siti archeologici raccontano di epoche lontane, dalle colonie greche ai fasti dell’Impero Romano, rendendolo una meta imperdibile per gli amanti della cultura.
Tra le tappe obbligatorie c’è il Parco Archeologico di Paestum, con i suoi maestosi templi dorici, tra i meglio conservati al mondo. Poco distante, il Parco Archeologico di Elea-Velia, antica città della Magna Grecia, custodisce i resti della celebre Porta Rosa, primo esempio di arco a tutto sesto in Italia.
Per approfondire la storia del territorio, i musei del Cilento offrono collezioni straordinarie: il Museo Archeologico di Paestum ospita affreschi e reperti unici, tra cui la celebre Tomba del Tuffatore, mentre il Museo Archeologico di Velia espone preziosi manufatti della civiltà greca e romana.
Passeggiare tra gli scavi del Cilento significa fare un viaggio nel tempo, scoprendo le radici di una terra che continua a stupire per il suo patrimonio storico e archeologico, riconosciuto anche dall’UNESCO.
Se sei un appassionato di storia e cultura, il Cilento e i suoi resti archeologici ti offriranno un’esperienza unica tra antiche città , necropoli e musei ricchi di testimonianze millenarie.

Velia – Scavi archeologici
Nel comune di Ascea è possibile visitare i resti di Velia, una delle più importanti città della Magna Graecia sede della nota scuola eleatica.

Paestum – Scavi archeologici
Paestum è stata una importante città della Magna Graecia e oggi i suoi scavi conservano i magnifici templi ottimamente conservati e un ricco museo

Museo di Palinuro
Il piccolo ma interessante museo raccoglie i reperti archeologici delle tombe antiche ritrovate nella zona. L’edificio si trova al di sopra di una delle più belle spiagge di Palinuro….

Scavi e Museo di Roccagloriosa
Il Museo e gli Scavi di Roccagloriosa custodiscono reperti lucani del IV-III secolo a.C., tra cui corredi funerari e resti di un insediamento fortificato nel Parco del Cilento.