Teggiano

Teggiano, situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è uno dei borghi medievali meglio conservati della Campania. Conosciuta come la “città museo”, vanta un patrimonio storico-artistico di inestimabile valore e un’urbanistica che conserva ancora oggi l’assetto tipico dell’epoca medievale.
Fondata sulle rovine dell’antica Tegianum, la città custodisce tracce dell’epoca romana e longobarda, mentre la sua fioritura medievale si deve ai Sanseverino, una delle famiglie nobili più potenti del Regno di Napoli.

Teggiano Oggi

Oggi, Teggiano è un borgo dinamico e accogliente, dove storia e modernità si incontrano. Il turismo culturale e religioso si affianca a un’offerta enogastronomica di eccellenza, con prodotti tipici come i formaggi locali, il pane casereccio e i salumi artigianali.

Grazie alla sua posizione strategica, Teggiano è una meta ideale per chi vuole esplorare il Cilento e il Vallo di Diano, immergendosi in un’atmosfera d’altri tempi tra arte, storia e natura incontaminata.

Tradizioni e Eventi

  • Alla Tavola della Principessa Costanza (Agosto) – Una spettacolare rievocazione medievale che celebra il matrimonio tra Antonello Sanseverino e Costanza da Montefeltro. Il borgo si anima con cortei storici, spettacoli e degustazioni di piatti medievali.
  • Teggiano Antiquaria (Autunno) – Mostra mercato dell’antiquariato ospitata nella suggestiva cornice del Castello Macchiaroli.
  • Festa Patronale di San Cono (3 Giugno) – Eventi religiosi e civili in onore del patrono della città.
  • Settimana Santa e Processioni Pasquali – Suggestivi riti che rievocano la Passione di Cristo.
  • Festival della Musica Antica – Concerti dedicati alla musica medievale e rinascimentale nelle chiese storiche del borgo.

Cosa Vedere a Teggiano

  • Castello Macchiaroli – Una delle fortezze medievali meglio conservate del Sud Italia, teatro di eventi storici e sede di mostre ed eventi culturali.
  • Cattedrale di Santa Maria Maggiore – Costruita nel XIII secolo, con un magnifico pulpito medievale firmato dallo scultore Melchiorre da Montalbano.
  • Chiesa di San Michele Arcangelo – Tra le più antiche di Teggiano, con una suggestiva cripta affrescata.
  • Convento della Santissima Pietà – Risalente al XIV secolo, presenta un raffinato portale in pietra e un chiostro rinascimentale.
  • Museo Diocesano – Ospitato nella Chiesa di San Pietro, conserva una preziosa collezione di arte sacra.
  • Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari – Un viaggio nelle usanze e nei mestieri del passato.
  • Museo delle Erbe e Viridarium – Dedicato alla medicina naturale e alla biodiversità del Cilento.
  • Chiesa di Sant’Agostino – Con un portale trecentesco e un pregevole chiostro.

Storia di Teggiano

Teggiano ha origini antichissime, risalenti alla colonizzazione dei Lucani e successivamente dei Romani, che la chiamavano Tegianum. Con la caduta dell’Impero Romano, divenne un importante centro strategico longobardo e poi normanno.

Nel XV secolo, il borgo fu teatro della Congiura dei Baroni, un tentativo fallito dei Sanseverino di opporsi a Ferdinando I d’Aragona. Questo episodio segnò la fine del dominio della potente famiglia, ma lasciò in eredità un ricco patrimonio architettonico.

Teggiano Meteo

Previsioni meteo

Teggiano Notizie

PUBBLICITÀ
SU QUESTO
SITO?

CONTATTACI VIA WHATSAPP