Casal Velino: Un Borgo tra Storia, Cultura e Mare
Situato a 170 metri sul livello del mare, Casal Velino domina un paesaggio suggestivo che spazia dalle colline cilentane fino al mare. La sua posizione sopraelevata fu scelta in epoca medievale per difendersi dalle incursioni saracene, ma oggi il borgo rappresenta una delle mete più affascinanti del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
La sua frazione più nota, Marina di Casal Velino, è una rinomata località balneare che dal 2010 è insignita della Bandiera Blu, riconoscimento che certifica la qualità delle acque e dei servizi. La marina offre una lunga spiaggia sabbiosa, stabilimenti attrezzati e un moderno porto turistico, che la rendono perfetta sia per le famiglie che per gli amanti degli sport acquatici. Numerosi ristoranti e locali fronte mare completano l’esperienza, offrendo una vivace vita notturna.
A soli 4 km da Marina di Casal Velino si trovano gli scavi archeologici di Velia, antica città della Magna Grecia, culla della scuola eleatica e luogo di straordinario interesse storico.
Le Spiagge di Casal Velino
Casal Velino vanta alcune delle spiagge più belle del Cilento, caratterizzate da acque limpide e paesaggi mozzafiato. Tra le principali troviamo:
Spiaggia Località Piani – Una spiaggia di sabbia fine con fondali bassi, ideale per famiglie e bambini.
Spiaggia Torre – Una spiaggia suggestiva situata nei pressi della Torre di Casal Velino, perfetta per chi cerca tranquillità e natura incontaminata.
Marina di Casal Velino – La spiaggia più famosa, lunga e attrezzata, con stabilimenti balneari e un porto turistico moderno.
Nord Foce Alento – Una spiaggia caratterizzata dalla vicinanza alla foce del fiume Alento, un’area naturale di grande fascino e biodiversità.
Le spiagge di Casal Velino offrono un’ampia scelta per ogni tipo di visitatore, garantendo relax, sport acquatici e contatto con la natura incontaminata.
Cosa Vedere a Casal Velino
Casal Velino è un perfetto connubio tra arte, storia e natura. Tra i suoi luoghi di maggiore interesse:
Convento dei Carmelitani – Un edificio storico immerso nel verde, un tempo punto di riferimento per la vita religiosa del borgo.
Chiesa della Madonna dell’Assunta – Non si conosce la data esatta della sua fondazione, ma rappresenta uno dei luoghi di culto più importanti del comune.
Chiesa della Madonna delle Grazie – Celebre per il suo altare ricoperto interamente d’argento, una vera rarità nel panorama artistico locale.
Cappella di San Matteo ad Duoflumina – Un luogo di grande importanza religiosa, legato alla figura di San Matteo, patrono della città di Salerno.
Museo “Casa Contadina” – Un piccolo ma prezioso museo che racconta la vita rurale cilentana attraverso oggetti e testimonianze del passato.
Storia di Casal Velino
Il suo antico nome era Casalicchio fino al 1893. Le prime testimonianze storiche sulla sua fondazione risalgono intorno all’anno Mille, quando i primi abitanti, monaci basiliani, si stanziarono nell’odierna frazione di Marina di Casal Velino.
Dopo l’anno Mille, la popolazione fu costretta a trasferirsi sulla collina a causa della malaria e delle incursioni saracene, dando così origine al borgo attuale. Casal Velino rimase un’Università autonoma (equivalente all’attuale Comune) fino al 1806.
Il toponimo attuale deriva dal latino “casalis litus“, che significa “casale del porto”, evidenziando il legame storico tra il borgo e la sua marina.
Casal Velino appartenne alla circoscrizione della Badia di Cava de’ Tirreni dal 1410 al 1973, quando passò sotto la giurisdizione di Vallo della Lucania.
Oggi, tra il suo borgo storico e la vivace marina, Casal Velino rappresenta una meta imperdibile per chi vuole scoprire il vero cuore del Cilento.
Casal Velino e Dintorni
Casal Velino gode di una posizione strategica che lo rende un punto di partenza ideale per esplorare il Cilento e oltre. A soli 4 km si trovano gli scavi di Velia, una delle più importanti città della Magna Grecia, famosa per la sua scuola filosofica eleatica. A 40 km, invece, si può visitare il sito archeologico di Paestum, celebre per i suoi templi dorici tra i meglio conservati al mondo. Poco distante si trova Marina di Ascea, con le sue spiagge cristalline, mentre a 13 km si arriva ad Acciaroli, il borgo marinaro tanto amato da Ernest Hemingway. Spostandosi lungo la costa si raggiunge Castellabate (38 km), famoso per il film Benvenuti al Sud, e Agropoli (31 km), porta d’accesso al Cilento con il suo castello medievale e il borgo antico. Per chi ama i borghi collinari, Pisciotta (20 km) è un luogo da non perdere, così come Capo Palinuro (30 km) e Marina di Camerota (40 km), che offrono alcune delle baie più belle del Mediterraneo. Più a sud, il Golfo di Policastro (65 km) ospita la cittadina di Sapri, legata alla spedizione di Carlo Pisacane, mentre Maratea (85 km), con la sua iconica statua del Redentore, rappresenta una meta affascinante sul confine lucano. Salerno (92 km) è il punto d’accesso alla Costiera Amalfitana, mentre gli Scavi di Pompei (118 km) offrono uno dei più straordinari siti archeologici al mondo.
Foto di Casal Velino




